Nuove nomine CDA
pdf – 207 KB
Se sei titolare di una o più polizze con garanzie sulla vita, il Documento Unico di Rendicontazione annuale (DUR) è disponibile nell’area personale MyCardif.
Il DUR, che contiene le informazioni sul premio pagato nell’anno 2024 e sull’eventuale quota di premio detraibile, ti è stato inviato anche tramite posta all’indirizzo che ci hai fornito se non hai ancora scelto il canale digitale per la ricezione delle tue comunicazioni su MyCardif.
Quindi se non l’hai ancora fatto, ti invitiamo a registrarti a MyCardif anche tramite SPID, in modo semplice e veloce, per consultare e gestire la tua posizione assicurativa in completa autonomia, ricevere i documenti in formato digitale e richiedere un appuntamento di denuncia sinistro.
La relazione fornisce le informazioni sui seguenti aspetti essenziali dell’attività della Compagnia:
Antonia Di Bella entra in BNP Paribas Cardif Vita S.p.A. dopo una carriera trentennale nel campo assicurativo. Nominati anche altri due Consiglieri: Camillo Candia e Jacques Faveyrol.
L’assemblea degli azionisti di BNP Paribas Cardif Vita S.p.A., tra le prime dieci compagnie assicurative in Italia (Classifica Ania 2023), ha nominato Antonia Di Bella, già presente nel CdA dall’aprile 2023, come Presidente del Consiglio di Amministrazione.
Antonia Di Bella vanta un’esperienza trentennale nella consulenza e nel settore assicurativo. Nel corso della sua attività professionale si è occupata della revisione legale dei bilanci delle compagnie di assicurazione e riassicurazione, di consulenza in ambito di Corporate Governance, IFRS, Solvency II. La nuova Presidente ha ricoperto e ricopre importanti cariche sociali, come sindaco e amministratore indipendente in prestigiose società quotate e non, tra cui Assicurazioni Generali, Assimoco, Ariston Holding NV, Interpump Group, Italmobiliare, MAIRE Tecnimont. Attualmente è Of Counsel di ADVANT Nctm. All’inizio della carriera ha lavorato prima in KPMG e poi in Mazars, dove ha ricoperto il ruolo di leader della practice assicurativa per l’Italia.
“Sono onorata di assumere questa nuova posizione che mi consente di lavorare insieme al management italiano di BNP Paribas Cardif per promuovere un’assicurazione sempre più accessibile, sostenibile e responsabile” ha dichiarato Antonia Di Bella. “Affronterò questo impegno con passione e responsabilità, portando nuovi impulsi ed energie, con l’obiettivo di servire al meglio i clienti e rafforzare ulteriormente il posizionamento della Compagnia in Italia”.
Oltre ad Antonia Di Bella, entrano nel Consiglio d’Amministrazione di BNP Paribas Cardif Vita S.p.A. Camillo Candia, top manager che vanta una lunga carriera nel settore assicurativo dove ha ricoperto ruoli di rilievo in importanti gruppi assicurativi – internazionali e non – e Jacques Faveyrol che, con oltre 30 anni di esperienza nel settore, porta un ampio bagaglio di competenze tecniche e manageriali maturate anche in BNP Paribas Cardif, in cui è entrato nel 2005.
Le nuove nomine del CdA contribuiranno a rafforzare la governance della Compagnia, guidata dall’Amministratore Delegato Alessandro Deodato, e a consolidarne ulteriormente la posizione di leadership nel mercato Bancassurance in Italia.
BNP Paribas Cardif Vita S.p.A. ringrazia il Presidente uscente Jean-Bertrand Laroche per il lavoro svolto e i risultati raggiunti negli anni della sua presidenza.
pdf – 207 KB
In occasione della Giornata mondiale dell’obesità, BNP Paribas Cardif, tra le prime dieci compagnie assicurative in Italia* e l’Associazione FARE X BENE annunciano la terza edizione di LOVVATI, il progetto di sensibilizzazione ed educazione alimentare rivolto a studenti di scuole elementari e medie.
L’obesità infantile è, infatti, un problema sempre più allarmante. Nel nostro Paese, quasi la metà dei bambini tra i 5 e i 9 anni (42%) è obeso o in sovrappeso, uno dei dati peggiori in UE (la media è del 29,5%). La situazione non migliora particolarmente tra bambini e ragazzi di 10 – 19 anni (31,2%, la media UE è il 24,9%), che in molti casi (6 su 10) non mangiano ogni giorno né frutta né verdura, non praticano abbastanza sport (95%) e utilizzano i device digitali almeno 2 ore al giorno (70%)**. In altre parole, circa 1 bambino su 3 è sovrappeso o obeso. Sensibilizzare i giovani sulla corretta alimentazione, sui rischi dell’obesità e le malattie collegate è ormai un’urgenza non più rimandabile, non solo in Italia, ma anche nel resto del mondo. Basti pensare che, secondo il World Obesity Atlas 2023 redatto dalla World Obesity Federation, a livello mondiale l’obesità infantile potrebbe più che raddoppiare entro il 2035 (rispetto al 2020) fino ad arrivare a 208 milioni tra i ragazzi (con un aumento del 100%) e 175 milioni tra le ragazze (con un aumento del 125%).
Partito nel 2021 nelle città di Milano, Roma, Napoli e Palermo, LOVVATI ha riscosso un grande successo in termini di partecipazione, tanto da crescere esponenzialmente e approdare nelle prime due edizioni in 15 province di 8 diverse regioni italiane, coinvolgendo 61 scuole, per un totale di oltre 6800 studenti, 834 insegnanti e più di 21.000 famigliari. Forte di questi risultati il progetto lancia la sua terza edizione che raggiungerà, nel corso dell’anno, alcuni istituti delle province di Piacenza, Rimini, Latina, Ancona, Taranto, Alessandria, Milano, Roma, Monza Brianza, Reggio Calabria, Bergamo, Napoli, Falconara Marittima, Palermo. Oltre ai consueti workshop di 8 ore, tenuti da psicologi, nutrizionisti, esperti digital e docenti di motoria, su temi come l’autoaccettazione, l’alimentazione sana, l’uso consapevole del digitale e l’attività fisica, tra le novità del programma c’è l’introduzione di due ore di laboratori dedicati alla creazione di materiali informativi, come volantini e poster, fatti dagli studenti delle classi partecipanti.
Collaboratori, partner e clienti sempre più protagonisti del progetto LOVVATI
La diffusione della cultura della prevenzione dei rischi associati al sovrappeso e all’obesità è una missione prioritaria per BNP Paribas Cardif in Italia tanto da trasformare il progetto LOVVATI in una strategia a 360° che coinvolge tutti i suoi stakeholder. Il nuovo approccio di responsabilità sociale della Compagnia mira, infatti, a innescare una “sostenibilità circolare” in cui le azioni virtuose di impresa, collaboratori, partner e clienti entrano in sinergia producendo un impatto positivo. I collaboratori di BNP Paribas Cardif in Italia sono coinvolti in prima linea nel progetto LOVVATI in veste di volontari, affiancando gli esperti di FARE X BENE durante i percorsi di formazione e lavorando a diretto contatto con i bambini, e come promotori attraverso la candidatura diretta di scuole di loro conoscenza. Ma sono anche i destinatari di varie iniziative che la Compagnia ha implementato al suo interno per promuovere uno stile di vita sano: dai corsi fitness online all’accesso a nutrizionisti, dai webinar sul benessere nutrizionale alla distribuzione di frutta fresca nelle aree break sino alle challenge sportive i cui risultati hanno generato una donazione a FARE X BENE a sostegno di LOVVATI. LOVVATI viene promosso anche presso i clienti in molte occasioni di contatto, attraverso canali digitali e non, a partire dall’area personale My Cardif o, ad esempio, tramite l’offerta di servizi legati a doppio filo alla prevenzione, come nel caso delle polizze salute. Infine, in occasione degli eventi commerciali organizzati per i partner, viene dedicato ampio spazio alla sensibilizzazione su questi temi attraverso la presentazione del programma globale di prevenzione del sovrappeso e dell’obesità, con un focus speciale sull’impegno locale, e viene sempre allestito un angolo frutta fresca per condividere i messaggi principali di LOVVATI.
*Classifica Ania 2023
**Analisi Coldiretti 2023 su base dati OMS: https://www.coldiretti.it/salute-e-sicurezza-alimentare/salute-bambini-italiani-i-piu-grassi-obesi-4-su-10-2
pdf – 406 KB
BCC Banca Iccrea, capogruppo del Gruppo BCC Iccrea, e la Compagnia assicurativa BNP Paribas Cardif hanno siglato una partnership strategica bancassicurativa nel comparto vita.
La scelta di BCC Banca Iccrea è maturata dopo un articolato iter di selezione che ha visto coinvolte diverse primarie compagnie del mercato assicurativo europeo con una consolidata posizione anche nel comparto vita in Italia.
La proposta di BNP Paribas Cardif, ramo assicurativo del Gruppo BNP Paribas, è risultata la migliore in termini di offerta anche grazie ad una personalizzazione dei prodotti per il Gruppo BCC Iccrea a supporto della rete di vendita. L’accordo prevede, tra gli altri, l’acquisto da parte di BNP Paribas Cardif del 51% di BCC Vita, la compagnia di assicurazione del comparto vita del Gruppo BCC Iccrea, nata nel 2008 per promuovere i servizi del ramo vita e protezione attraverso un’ampia gamma di polizze in grado di rispondere alle esigenze di sicurezza e tutela dei propri risparmi. È prevista la possibilità, a fronte del raggiungimento di indicatori di performance, di estendere la durata della partnership fino a complessivi 15 anni e per BNP Paribas Cardif di rilevare un’ulteriore quota del 19% del capitale di BCC Vita.
Per il Gruppo BCC Iccrea l’accordo consentirà di potenziare e uniformare l’offerta delle 116 BCC aderenti al Gruppo sul fronte della bancassurance, dando continuità all’impegno profuso da BCC Vita.
Questo accordo di distribuzione in esclusiva con BCC Banca Iccrea, capogruppo del secondo più grande gruppo in Italia per numero di sportelli, consente a BNP Paribas Cardif di diversificare le sue attività grazie a nuovi network distributivi, in particolare in Italia. Allo stesso tempo, BNP Paribas Cardif metterà in atto il suo piano strategico e i suoi obiettivi per rafforzare la sua posizione nel mercato assicurativo a livello mondiale attraverso nuove opportunità di business.
Un particolare ruolo strategico nell’ambito della partnership sarà ricoperto da BCC Servizi Assicurativi, l’hub specialistico assicurativo del Gruppo BCC Iccrea, che dall’agosto 2020 ad oggi ha rafforzato i servizi di assistenza personalizzata e di consulenza per i clienti e soci delle BCC aderenti e il supporto di innovazione tecnologica alla rete dei loro 2.500 sportelli in Italia. BCC Servizi Assicurativi, nata con la mission di cogliere il rilevante potenziale di crescita offerto dal settore bancassurance, ha progressivamente assunto il ruolo di centro unico di competenza assicurativa, sia verso le compagnie di riferimento del Gruppo BCC Iccrea, sia verso le BCC.
“Esprimo grande soddisfazione per la chiusura dell’accordo commerciale nel ramo assicurativo vita con BNP Paribas Cardif, partner di rilievo sia a livello nazionale che europeo – ha commentato Mauro Pastore Direttore Generale del Gruppo BCC Iccrea –. La partnership siglata viene da un lungo percorso di valutazione interno che aveva l’obiettivo di individuare una società che garantisse alle nostre 116 BCC un’offerta completa e competitiva e un modello operativo che facesse leva su strutture dedicate su tutto il territorio nazionale. È con queste risorse che vogliamo conquistarci nuove quote di mercato nel settore, attraverso un presidio attento e un’offerta completa che sappia rispondere alle ampie e crescenti esigenze di protezione della nostra clientela”.
“Siamo lieti di questa partnership a lungo termine per la distribuzione di prodotti assicurativi nel comparto vita insieme al Gruppo BCC Iccrea. Questo accordo consolida ulteriormente la nostra strategia bancassicurativa internazionale, in particolare in Italia, che rappresenta un mercato strategico per BNP Paribas Cardif. Con questa intesa proseguiamo la diversificazione del nostro network distributivo con un nuovo portfolio clienti. La nostra expertise nelle partnership distributive sul fronte dell’assicurazione renderà questo accordo un volano di crescita per Iccrea e per BNP Paribas Cardif”, ha aggiunto Pauline Leclerc-Glorieux, Amministratore Delegato di BNP Paribas Cardif
L’efficacia dell’operazione è subordinata al rilascio delle autorizzazioni da parte delle Autorità competenti.
Ci scusiamo con i Clienti per potenziali ritardi nelle comunicazioni e ricordiamo che tutti i principali documenti fiscali e rendiconti finanziari sono disponibili nell’area personale MyCardif.
In linea con quanto previsto dal Regolamento, Cardif Vita S.p.A. ha aggiornato, al 30 giugno 2023, la propria dichiarazione sui principali effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità.
L’Informativa è una comunicazione periodica riguardante i sottostanti finanziari delle polizze che nell’anno 2022 hanno avuto un obiettivo di investimento sostenibile o hanno promosso caratteristiche ambientali o sociali.
Quindi se non l’hai ancora fatto, ti invitiamo a registrarti a MyCardif anche tramite SPID, in modo semplice e veloce, per consultare e gestire la tua posizione assicurativa in completa autonomia, ricevere i documenti in formato digitale e richiedere un appuntamento di denuncia sinistro.
La relazione fornisce le informazioni sui seguenti aspetti essenziali dell’attività della Compagnia:
1. Attività e Risultati;
2. Sistema di governance;
3. Profilo di rischio;
4. Valutazioni ai fini della solvibilità;
5. Gestione del capitale.
Nell’ambito del costante impegno del Gruppo BNP Paribas nel contrasto alle attività vietate dalle sanzioni internazionali, è stato determinato di non consentire l’accesso alla nostra area personale MyCardif dai territori maggiormente sanzionati, inclusi allo stato attuale Siria, Iran, Cuba, Corea del Nord e le regioni della Crimea/Sebastopoli e del Donbass.
Di conseguenza, dai suddetti territori non è più possibile operare attraverso la nostra area personale: la consultazione e l’operatività sono inibite per qualsiasi tipo di transazione e verso qualsiasi paese di destinazione.
Per eventuali chiarimenti o per avere informazioni sulla posizione assicurativa è possibile chiamare il Servizio Clienti al numero 800.900.780.