Continua l’impegno di BNP Paribas Cardif e FARE X BENE per contrastare l’obesità infantile: al via la quarta edizione di LOVVATI
pdf – 387 KB
Secondo un recente rapporto dell’OMS1, che ha raccolto i dati tra il 2022 e il 2024 nell’ambito della 6ª edizione dell’Iniziativa di Sorveglianza dell’Obesità Infantile Europea “COSI” (Childhood Obesity Surveillance Initiative), è in corso un preoccupante aumento dei casi di sovrappeso e obesità tra i bambini nella Regione Europea, dove il 25% tra i 7 e i 9 anni è in sovrappeso. In Italia, nel 2023, i bambini in sovrappeso erano il 19% e gli obesi il 9,8%, inclusi quelli con obesità grave che rappresentano il 2,6%, con un’incidenza maggiore nelle regioni del Sud e nelle famiglie con minori risorse socioeconomiche.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità, BNP Paribas Cardif, tra le principali compagnie assicurative in Italia, impegnata da anni nella diffusione della cultura della prevenzione volta a contrastare l’obesità e promuovere il benessere, annuncia la partenza della quarta edizione di LOVVATI, il progetto di educazione e sensibilizzazione alimentare rivolto a studenti di scuole elementari e medie, realizzato in collaborazione con l’associazione FARE X BENE. L’iniziativa italiana rientra in una strategia globale di prevenzione e benessere, attraverso il programma su Obesità e Prevenzione, che BNP Paribas Cardif promuove in tutto il mondo coinvolgendo collaboratori, clienti e partner.
Partito nel 2021 inizialmente a Milano, Roma, Napoli e Palermo, LOVVATI ha riscosso un notevole successo, raggiungendo oltre 11mila studenti e 1300 docenti in quasi 100 scuole di 19 province e 10 regioni (Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia). Nel 2025 l’iniziativa coinvolgerà altri 3.000 studenti nelle scuole di 11 province (Alessandria, Ancona, Bergamo, Milano, Modena, Napoli, Palermo, Pescara, Reggio Calabria, Roma, Taranto). Il successo del progetto è dovuto anche al format, ideato e realizzato da FARE X BENE: oltre alle sessioni formative condotte da nutrizionisti, psicologi, docenti di motoria ed esperti digitali, LOVVATI prevede laboratori interattivi per studenti e genitori, momenti di confronto con gli insegnanti e l’uso di strumenti educativi digitali per stimolare una maggiore consapevolezza. Un’attenzione particolare è dedicata all’analisi delle abitudini alimentari dei ragazzi, con l’obiettivo di fornire consigli pratici su un’alimentazione più equilibrata. E da quest’anno verrà anche introdotta la “peer-to-peer education”: 100 studenti, selezionati tra i ragazzi che hanno preso parte alle scorse edizioni, diventeranno a loro volta ambasciatori del progetto con lo scopo di trasmettere le conoscenze acquisite ai nuovi partecipanti, sempre sotto la guida degli esperti di FARE X BENE.
“La prevenzione dell’obesità, soprattutto quella infantile, rappresenta una delle più importanti sfide di salute pubblica del nostro tempo e il successo di LOVVATI ci rende orgogliosi di poter dare un contributo importante e concreto all’impegno globale di BNP Paribas Cardif nel promuovere la cultura del benessere e della salute” – ha affermato Alessandro Deodato, Amministratore Delegato di BNP Paribas Cardif Italia. “Crediamo fortemente che solo attraverso il coinvolgimento, non solo delle scuole, ma anche dei nostri collaboratori, che partecipano come volontari, dei nostri partner e dei clienti, si possa generare un impatto duraturo sulla società.”
La diffusione della cultura della prevenzione dei rischi associati al sovrappeso e all’obesità è una missione prioritaria per BNP Paribas Cardif in Italia, tanto da trasformare il progetto LOVVATI in una strategia a 360° che coinvolge tutti i suoi stakeholder. Il nuovo approccio di responsabilità sociale della Compagnia mira, infatti, a innescare una “sostenibilità circolare” in cui le azioni virtuose di impresa, collaboratori, partner e clienti entrano in sinergia producendo un impatto positivo. I collaboratori di BNP Paribas Cardif in Italia sono coinvolti in prima linea nel progetto LOVVATI in veste di volontari, affiancando gli esperti di FARE X BENE durante i percorsi di formazione e lavorando a diretto contatto con i bambini, e come promotori attraverso la candidatura diretta di scuole di loro conoscenza. Ma sono anche i destinatari di varie iniziative che la Compagnia ha implementato al suo interno per promuovere uno stile di vita sano: dai corsi fitness online all’accesso a nutrizionisti, dai webinar sul benessere nutrizionale alla distribuzione di frutta fresca nelle aree break agli snack più sani nei distributori automatici sino alle challenge sportive i cui risultati hanno generato una donazione a FARE X BENE a sostegno di LOVVATI. LOVVATI viene promosso anche presso i clienti in molte occasioni di contatto, attraverso canali digitali e non, a partire dall’area personale MyCardif o tramite l’offerta di servizi legati a doppio filo alla prevenzione, come nel caso delle polizze salute. Infine, in occasione degli eventi commerciali organizzati per i partner, viene dedicato ampio spazio alla sensibilizzazione su questi temi attraverso la presentazione del programma e viene sempre allestito un angolo frutta fresca per condividere i messaggi principali di LOVVATI.
Il progetto LOVVATI con FARE X BENE, si inserisce nel più ampio impegno di BNP Paribas Cardif nella prevenzione dell’obesità attraverso un programma globale, avviato nel 2021 con l’obiettivo di fare la differenza sia a livello locale sia globale e riconosciuto da UNICEF e OMS, che ha già raggiunto oltre 2 milioni di persone in 13 paesi – Cile, Messico, Brasile, Colombia, Perù, Spagna, Portogallo, Francia, Germania, Austria, Paesi Bassi, Lussemburgo e Italia – anche grazie al coinvolgimento di oltre 1000 dipendenti. Il programma globale di BNP Paribas Cardif su Obesità e Prevenzione è un vero e proprio ecosistema che si basa su educazione, ricerca medico-scientifica e collaborazione con ONG e partner locali per sviluppare azioni concrete e durature, volte a contrastare l’aumento del sovrappeso e dell’obesità attraverso progetti mirati; per farlo, la Compagnia si avvale dell’aiuto di organizzazioni internazionali, ONG locali ed esperti medici, che permettono di avvicinarsi, il più possibile, ai bisogni dei bambini e delle famiglie. Al fine di promuovere al meglio il programma, BNP Paribas Cardif ha lanciato anche un sito dedicato rivolto ai partner della Compagnia, ai loro dipendenti e ai loro clienti, sempre con l’obiettivo di sensibilizzare sui benefici di una dieta sana ad equilibrata. Tra le altre iniziative del programma c’è anche il gioco di carte “Le 7 famiglie da mangiare”, che verrà presto inserito anche all’interno di LOVVATI, ideato per sensibilizzare grandi e piccini sull’importanza di seguire una dieta sana ed equilibrata. Il gioco si servirà di personaggi accattivanti e carte colorate per permettere ai bambini di identificare gli alimenti e i loro benefici, unendo così apprendimento e divertimento.
1 Rapporto “Childhood Obesity Surveillance Initiative” (COSI) dell’ufficio europeo dell’OMS, 2024. I dati sono relativi al periodo 2022-2024.
pdf – 387 KB
25-06-2024
Gli italiani sono preoccupati per reddito e salute ma aumentano i timori legati al contesto geopolitico e al cambiamento climatico. In crescita la necessità di tutela assicurativa e l’interesse per la protezione del credito.
Potere d’acquisto ridotto, conflitti, cambiamento climatico. Con il mondo in ripresa dalla pandemia, gli italiani devono fronteggiare nuove e vecchie preoccupazioni che li rendono generalmente più insicuri rispetto alla media europea. Ritorna, invece, la propensione a chiedere prestiti e mutui, per acquistare una casa o un’auto, e aumenta la percentuale di chi vuole sottoscrivere polizze per la protezione del credito. In generale, le donne si sentono più esposte ai rischi a livello economico, sociale e sotto il profilo della salute. È quanto emerge dai risultati italiani della nuova indagine condotta da BNP Paribas Cardif, tra le principali compagnie assicurative in Italia, in collaborazione con Ipsos, su un campione di 21mila persone in 21 Paesi di tre continenti.
Gli italiani sono più preoccupati degli altri cittadini UE per la contrazione del loro potere d’acquisto (81% contro il 73% europeo), per il cambiamento climatico (78% contro 72%) e altri aspetti economici come l’aumento dei tassi d’interesse (73% contro 62%) e la disoccupazione (71% contro 60%). Il 46% dei cittadini, in linea con la media europea (45%), si sente particolarmente esposto al rischio di riduzione delle entrate. Considerando invece i timori “personali”, se la perdita di reddito (74%), le malattie gravi (70%) e quelle croniche (68%) rimangono tra le più citate, colpisce l’impennata di preoccupazioni ritenute finora “minori”. Nel confronto con il 2021, la paura di incidenti è balzata di +7 punti percentuali (69%), quella legata a disabilità di 8 punti. Aumenti a doppia cifra anche per il furto di dati personali via internet (65%, +8 p.p. sul 2021) e i furti d’auto (61%, +8 p.p.). Altre paure secondarie sono in aumento come, ad esempio, quelle relative alla violenza in caso di aggressione o attacco (rispettivamente +3 p.p. sul 2021) e alle catastrofi naturali (+4 p.p. sul 2021). D’altra parte, gli italiani sono fiduciosi sul fronte del lavoro: sono in netto calo rispetto al 2021 coloro che temono di perderlo (58%, -8 p.p.).
Le donne italiane sono più preoccupate degli uomini in tutti gli ambiti. In particolare, la paura di subire una riduzione del reddito colpisce il 78% delle donne rispetto al 70% degli uomini. Evidenze simili emergono per le malattie gravi (77% contro 63%) e croniche (72% contro 61%). Molto marcate anche le differenze nelle paure e nella percezione dei rischi legati al contesto attuale come aggressioni (62% contro 49%), attentati terroristici (45% contro 31%) e perdita d’indipendenza (77% contro 62%).
Nonostante i vari timori, quasi due italiani su tre (63%), in linea con il 2021, dichiarano comunque di sentirsi complessivamente “protetti” dagli imprevisti, pur restando al di sotto della media europea (70%) e anche se solo l’8% del campione si sente “molto ben protetto”. Ma quali sono i rischi dai quali gli italiani vorrebbero sentirsi più tutelati? Rispetto al 2021, aumenta la percentuale di chi ha indicato le malattie gravi (46%, +6 p.p.), gli incidenti (32%, +6 p.p.) e le catastrofi naturali (29%, +5 p.p.). In cima alla classifica anche la perdita del lavoro (38%, +2 p.p.).
“Anche quest’anno, dopo le edizioni del 2019 e del 2021, abbiamo rinnovato la nostra collaborazione con Ipsos, che ha intervistato più di 21 mila persone in 21 paesi di tre continenti. Per quel che riguarda il nostro paese, i risultati mostrano una ritrovata serenità ma anche una maggiore consapevolezza dell’importanza di proteggersi adeguatamente.” – ha dichiarato Alessandro Deodato, Amministratore Delegato di Bnp Paribas Cardif in Italia. “Gli italiani hanno voglia di guardare al futuro, tornando a fare progetti, e contano sulle assicurazioni per proteggere famiglia e patrimonio. Intendiamo, quindi, impegnarci ogni giorno ancora di più per offrire soluzioni sempre più semplici, inclusive e accessibili”.
Dopo anni di incertezza, gli italiani sembrano più inclini a realizzare progetti rimasti nel cassetto, con una rinnovata propensione ad accedere al credito per l’acquisto della prima o di un’altra casa (65%, +9 p.p.) oppure di un’auto (58%, +7 p.p.). Una tendenza che si conferma anche in altri ambiti come i lavori di ristrutturazione (65%, +6 p.p.), l’acquisto di arredamenti (40%, +5 p.p.) e addirittura le vacanze (25%, +11 p.p.). L’unica remora su questo fronte riguarda la preoccupazione di non riuscire più a rimborsare prestiti e mutui a causa dell’aumento dei tassi d’interesse, un’ansia condivisa dal 73% del campione, ben 11 punti oltre la media UE.
In questo contesto di incertezza economica, le polizze assicurative a protezione dei finanziamenti continuano ad acquisire popolarità tra gli italiani. Rispetto al 2021 è aumentata di 5 punti la percentuale di chi ritiene che le polizze aiutino a preservare il patrimonio familiare (82%) e di 4 punti per quelli che vi si affidano per proteggere i propri cari (80%). Aumenta di pari passo il numero di chi sarebbe disposto a sottoscriverle, ora al 20% (+4%). A spingere questa popolarità è buona percezione dei benefici di queste polizze e la convinzione che agevolino la realizzazione dei piani per il futuro, dando maggiore tranquillità (rispettivamente al 72% e al 77%, con aumenti di 8 e 9 punti sul 2021).
Anche se il mondo si sta gradualmente riprendendo dalla pandemia, altre crisi rimangono e le preoccupazioni sull’inflazione hanno sostituito le paure legate al Covid. Allo stesso tempo, a livello globale, il 79% degli intervistati afferma di essere particolarmente preoccupato per i conflitti internazionali, il 76% per i cambiamenti climatici e il 75% per il calo del potere d’acquisto. Tra gli eventi imprevisti, la perdita di reddito rimane una delle principali fonti di preoccupazione per i tre quarti della popolazione mondiale seguita dalla Cybersecurity, citata dal 74% degli intervistati. In ambito salute, il timore della depressione è salito di 2 punti, citato dal 62% degli intervistati. La percentuale di persone che si sentono sufficientemente protette da eventi imprevisti continua ad aumentare – raggiungendo quasi i due terzi della popolazione globale (+2pts vs. 2021; +6pts vs. 2019) – ma solo il 14% dice di sentirsi “molto ben protetto”. I progetti personali e la necessità di finanziarli sono diventati di nuovo una priorità e l’assicurazione del credito è vista come una soluzione utile per aiutare le persone ad andare avanti con i loro piani di vita guardando al futuro con serenità.
pdf – 249 KB
Completato il procedimento autorizzativo presso le autorità competenti, BNP Paribas Cardif finalizza l’acquisto di una partecipazione del 51% in BCC Vita.
BNP Paribas Cardif, Compagnia assicurativa del Gruppo BNP Paribas, e BCC Banca Iccrea, Capogruppo del Gruppo BCC Iccrea, annunciano oggi il perfezionamento della partnership strategica in ambito assicurativo – ramo Vita in Italia.
La partnership prende avvio con l’acquisto da parte di BNP Paribas Cardif del 51% di BCC Vita, Compagnia di assicurazione del comparto vita del Gruppo BCC Iccrea, nata nel 2008 per offrire i prodotti del ramo vita, sia risparmio che protezione. L’accordo prevede la possibilità, per BNP Paribas Cardif, di estendere la durata della partnership fino a un totale di 15 anni, rilevando una partecipazione ulteriore, pari al 19%, in BCC Vita.
Il trasferimento della partecipazione azionaria rappresenta l’atto conclusivo dopo la sottoscrizione degli accordi preliminari nel novembre 2023 e l’ottenimento delle autorizzazioni da parte delle Autorità competenti.
La Partnership costituisce per BNP Paribas Cardif un’operazione di significativo valore strategico, rafforzando ulteriormente la posizione sul mercato della bancassicurazione e consentendole di diversificare attraverso nuove reti di distribuzione, in particolare in Italia. Per il Gruppo BCC Iccrea l’accordo, maturato dopo un articolato iter di selezione che ha coinvolto diverse primarie compagnie assicurative nazionali ed europee, consentirà di potenziare e uniformare sul fronte della bancassurance l’offerta delle 115 BCC* aderenti al Gruppo, dando continuità all’impegno profuso da BCC Vita.
La proposta di BNP Paribas Cardif è stata particolarmente apprezzata in termini di offerta, concretandosi in una proposta mirata sulle esigenze dei clienti, che coniuga la componente tecnico-assicurativa con l’esperienza nello sviluppo di prodotti personalizzati per il Gruppo BCC Iccrea, a supporto della rete distributiva.
*BCC: Banche di Credito Cooperativo
pdf – 198 KB
Antonia Di Bella entra in BNP Paribas Cardif Vita S.p.A. dopo una carriera trentennale nel campo assicurativo. Nominati anche altri due Consiglieri: Camillo Candia e Jacques Faveyrol.
L’assemblea degli azionisti di BNP Paribas Cardif Vita S.p.A., tra le prime dieci compagnie assicurative in Italia (Classifica Ania 2023), ha nominato Antonia Di Bella, già presente nel CdA dall’aprile 2023, come Presidente del Consiglio di Amministrazione.
Antonia Di Bella vanta un’esperienza trentennale nella consulenza e nel settore assicurativo. Nel corso della sua attività professionale si è occupata della revisione legale dei bilanci delle compagnie di assicurazione e riassicurazione, di consulenza in ambito di Corporate Governance, IFRS, Solvency II. La nuova Presidente ha ricoperto e ricopre importanti cariche sociali, come sindaco e amministratore indipendente in prestigiose società quotate e non, tra cui Assicurazioni Generali, Assimoco, Ariston Holding NV, Interpump Group, Italmobiliare, MAIRE Tecnimont. Attualmente è Of Counsel di ADVANT Nctm. All’inizio della carriera ha lavorato prima in KPMG e poi in Mazars, dove ha ricoperto il ruolo di leader della practice assicurativa per l’Italia.
“Sono onorata di assumere questa nuova posizione che mi consente di lavorare insieme al management italiano di BNP Paribas Cardif per promuovere un’assicurazione sempre più accessibile, sostenibile e responsabile” ha dichiarato Antonia Di Bella. “Affronterò questo impegno con passione e responsabilità, portando nuovi impulsi ed energie, con l’obiettivo di servire al meglio i clienti e rafforzare ulteriormente il posizionamento della Compagnia in Italia”.
Oltre ad Antonia Di Bella, entrano nel Consiglio d’Amministrazione di BNP Paribas Cardif Vita S.p.A. Camillo Candia, top manager che vanta una lunga carriera nel settore assicurativo dove ha ricoperto ruoli di rilievo in importanti gruppi assicurativi – internazionali e non – e Jacques Faveyrol che, con oltre 30 anni di esperienza nel settore, porta un ampio bagaglio di competenze tecniche e manageriali maturate anche in BNP Paribas Cardif, in cui è entrato nel 2005.
Le nuove nomine del CdA contribuiranno a rafforzare la governance della Compagnia, guidata dall’Amministratore Delegato Alessandro Deodato, e a consolidarne ulteriormente la posizione di leadership nel mercato Bancassurance in Italia.
BNP Paribas Cardif Vita S.p.A. ringrazia il Presidente uscente Jean-Bertrand Laroche per il lavoro svolto e i risultati raggiunti negli anni della sua presidenza.
pdf – 207 KB
In occasione della Giornata mondiale dell’obesità, BNP Paribas Cardif, tra le prime dieci compagnie assicurative in Italia* e l’Associazione FARE X BENE annunciano la terza edizione di LOVVATI, il progetto di sensibilizzazione ed educazione alimentare rivolto a studenti di scuole elementari e medie.
L’obesità infantile è, infatti, un problema sempre più allarmante. Nel nostro Paese, quasi la metà dei bambini tra i 5 e i 9 anni (42%) è obeso o in sovrappeso, uno dei dati peggiori in UE (la media è del 29,5%). La situazione non migliora particolarmente tra bambini e ragazzi di 10 – 19 anni (31,2%, la media UE è il 24,9%), che in molti casi (6 su 10) non mangiano ogni giorno né frutta né verdura, non praticano abbastanza sport (95%) e utilizzano i device digitali almeno 2 ore al giorno (70%)**. In altre parole, circa 1 bambino su 3 è sovrappeso o obeso. Sensibilizzare i giovani sulla corretta alimentazione, sui rischi dell’obesità e le malattie collegate è ormai un’urgenza non più rimandabile, non solo in Italia, ma anche nel resto del mondo. Basti pensare che, secondo il World Obesity Atlas 2023 redatto dalla World Obesity Federation, a livello mondiale l’obesità infantile potrebbe più che raddoppiare entro il 2035 (rispetto al 2020) fino ad arrivare a 208 milioni tra i ragazzi (con un aumento del 100%) e 175 milioni tra le ragazze (con un aumento del 125%).
Partito nel 2021 nelle città di Milano, Roma, Napoli e Palermo, LOVVATI ha riscosso un grande successo in termini di partecipazione, tanto da crescere esponenzialmente e approdare nelle prime due edizioni in 15 province di 8 diverse regioni italiane, coinvolgendo 61 scuole, per un totale di oltre 6800 studenti, 834 insegnanti e più di 21.000 famigliari. Forte di questi risultati il progetto lancia la sua terza edizione che raggiungerà, nel corso dell’anno, alcuni istituti delle province di Piacenza, Rimini, Latina, Ancona, Taranto, Alessandria, Milano, Roma, Monza Brianza, Reggio Calabria, Bergamo, Napoli, Falconara Marittima, Palermo. Oltre ai consueti workshop di 8 ore, tenuti da psicologi, nutrizionisti, esperti digital e docenti di motoria, su temi come l’autoaccettazione, l’alimentazione sana, l’uso consapevole del digitale e l’attività fisica, tra le novità del programma c’è l’introduzione di due ore di laboratori dedicati alla creazione di materiali informativi, come volantini e poster, fatti dagli studenti delle classi partecipanti.
Collaboratori, partner e clienti sempre più protagonisti del progetto LOVVATI
La diffusione della cultura della prevenzione dei rischi associati al sovrappeso e all’obesità è una missione prioritaria per BNP Paribas Cardif in Italia tanto da trasformare il progetto LOVVATI in una strategia a 360° che coinvolge tutti i suoi stakeholder. Il nuovo approccio di responsabilità sociale della Compagnia mira, infatti, a innescare una “sostenibilità circolare” in cui le azioni virtuose di impresa, collaboratori, partner e clienti entrano in sinergia producendo un impatto positivo. I collaboratori di BNP Paribas Cardif in Italia sono coinvolti in prima linea nel progetto LOVVATI in veste di volontari, affiancando gli esperti di FARE X BENE durante i percorsi di formazione e lavorando a diretto contatto con i bambini, e come promotori attraverso la candidatura diretta di scuole di loro conoscenza. Ma sono anche i destinatari di varie iniziative che la Compagnia ha implementato al suo interno per promuovere uno stile di vita sano: dai corsi fitness online all’accesso a nutrizionisti, dai webinar sul benessere nutrizionale alla distribuzione di frutta fresca nelle aree break sino alle challenge sportive i cui risultati hanno generato una donazione a FARE X BENE a sostegno di LOVVATI. LOVVATI viene promosso anche presso i clienti in molte occasioni di contatto, attraverso canali digitali e non, a partire dall’area personale My Cardif o, ad esempio, tramite l’offerta di servizi legati a doppio filo alla prevenzione, come nel caso delle polizze salute. Infine, in occasione degli eventi commerciali organizzati per i partner, viene dedicato ampio spazio alla sensibilizzazione su questi temi attraverso la presentazione del programma globale di prevenzione del sovrappeso e dell’obesità, con un focus speciale sull’impegno locale, e viene sempre allestito un angolo frutta fresca per condividere i messaggi principali di LOVVATI.
*Classifica Ania 2023
**Analisi Coldiretti 2023 su base dati OMS: https://www.coldiretti.it/salute-e-sicurezza-alimentare/salute-bambini-italiani-i-piu-grassi-obesi-4-su-10-2
pdf – 406 KB
BCC Banca Iccrea, capogruppo del Gruppo BCC Iccrea, e la Compagnia assicurativa BNP Paribas Cardif hanno siglato una partnership strategica bancassicurativa nel comparto vita.
La scelta di BCC Banca Iccrea è maturata dopo un articolato iter di selezione che ha visto coinvolte diverse primarie compagnie del mercato assicurativo europeo con una consolidata posizione anche nel comparto vita in Italia.
La proposta di BNP Paribas Cardif, ramo assicurativo del Gruppo BNP Paribas, è risultata la migliore in termini di offerta anche grazie ad una personalizzazione dei prodotti per il Gruppo BCC Iccrea a supporto della rete di vendita. L’accordo prevede, tra gli altri, l’acquisto da parte di BNP Paribas Cardif del 51% di BCC Vita, la compagnia di assicurazione del comparto vita del Gruppo BCC Iccrea, nata nel 2008 per promuovere i servizi del ramo vita e protezione attraverso un’ampia gamma di polizze in grado di rispondere alle esigenze di sicurezza e tutela dei propri risparmi. È prevista la possibilità, a fronte del raggiungimento di indicatori di performance, di estendere la durata della partnership fino a complessivi 15 anni e per BNP Paribas Cardif di rilevare un’ulteriore quota del 19% del capitale di BCC Vita.
Per il Gruppo BCC Iccrea l’accordo consentirà di potenziare e uniformare l’offerta delle 116 BCC aderenti al Gruppo sul fronte della bancassurance, dando continuità all’impegno profuso da BCC Vita.
Questo accordo di distribuzione in esclusiva con BCC Banca Iccrea, capogruppo del secondo più grande gruppo in Italia per numero di sportelli, consente a BNP Paribas Cardif di diversificare le sue attività grazie a nuovi network distributivi, in particolare in Italia. Allo stesso tempo, BNP Paribas Cardif metterà in atto il suo piano strategico e i suoi obiettivi per rafforzare la sua posizione nel mercato assicurativo a livello mondiale attraverso nuove opportunità di business.
Un particolare ruolo strategico nell’ambito della partnership sarà ricoperto da BCC Servizi Assicurativi, l’hub specialistico assicurativo del Gruppo BCC Iccrea, che dall’agosto 2020 ad oggi ha rafforzato i servizi di assistenza personalizzata e di consulenza per i clienti e soci delle BCC aderenti e il supporto di innovazione tecnologica alla rete dei loro 2.500 sportelli in Italia. BCC Servizi Assicurativi, nata con la mission di cogliere il rilevante potenziale di crescita offerto dal settore bancassurance, ha progressivamente assunto il ruolo di centro unico di competenza assicurativa, sia verso le compagnie di riferimento del Gruppo BCC Iccrea, sia verso le BCC.
“Esprimo grande soddisfazione per la chiusura dell’accordo commerciale nel ramo assicurativo vita con BNP Paribas Cardif, partner di rilievo sia a livello nazionale che europeo – ha commentato Mauro Pastore Direttore Generale del Gruppo BCC Iccrea –. La partnership siglata viene da un lungo percorso di valutazione interno che aveva l’obiettivo di individuare una società che garantisse alle nostre 116 BCC un’offerta completa e competitiva e un modello operativo che facesse leva su strutture dedicate su tutto il territorio nazionale. È con queste risorse che vogliamo conquistarci nuove quote di mercato nel settore, attraverso un presidio attento e un’offerta completa che sappia rispondere alle ampie e crescenti esigenze di protezione della nostra clientela”.
“Siamo lieti di questa partnership a lungo termine per la distribuzione di prodotti assicurativi nel comparto vita insieme al Gruppo BCC Iccrea. Questo accordo consolida ulteriormente la nostra strategia bancassicurativa internazionale, in particolare in Italia, che rappresenta un mercato strategico per BNP Paribas Cardif. Con questa intesa proseguiamo la diversificazione del nostro network distributivo con un nuovo portfolio clienti. La nostra expertise nelle partnership distributive sul fronte dell’assicurazione renderà questo accordo un volano di crescita per Iccrea e per BNP Paribas Cardif”, ha aggiunto Pauline Leclerc-Glorieux, Amministratore Delegato di BNP Paribas Cardif
L’efficacia dell’operazione è subordinata al rilascio delle autorizzazioni da parte delle Autorità competenti.
Riparte per il secondo anno consecutivo LOVVATI, il progetto di sensibilizzazione ed educazione degli studenti delle scuole elementari e medie alla sana alimentazione e a un corretto stile di vita, promosso da FARE X BENE e BNP Paribas Cardif, tra le prime dieci compagnie assicurative in Italia1. Dopo il successo del 2022, che ha visto il coinvolgimento di più di 2.900 studenti superando il target previsto – 2.250 – e 360 tra docenti e personale ATA in 22 scuole elementari e medie di Milano, Palermo, Roma e Napoli, quest’anno LOVVATI raddoppia il proprio target e mira a raggiungere circa 4.600 studenti di 12 regioni italiane.
La nuova edizione, annunciata in occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità, partirà da questo mese per poi terminare nel febbraio 2024 e coinvolgerà ben 40 scuole dislocate su gran parte del territorio italiano. Saranno, infatti, coinvolte altre 8 regioni: Basilicata, Calabria, Abruzzo, Emilia-Romagna, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto.
Il progetto di FARE X BENE e BNP Paribas Cardif, che da sempre si impegna a tutelare la salute delle persone, vuole combattere il fenomeno dell’obesità infantile, un problema che colpisce tanti under17 italiani. Secondo l’ultima rilevazione Istat2, già pre-pandemia, 2 milioni e 200mila bambini e ragazzi tra i 3 e 17 anni (il 26% del totale) era obeso o in sovrappeso, con una maggiore presenza al Sud (35%) rispetto a Nord-est e Nord-ovest (22% e 24%) e un’incidenza più alta tra i maschi (29%) rispetto alle femmine (23%). Con il Covid-19, la situazione è anche peggiorata, tanto da portare la letteratura scientifica a coniare il termine “covibesity”, mettendo in correlazione lockdown e obesità infantile.
“Sin dal 2021, BNP Paribas Cardif ha intrapreso un programma a livello mondiale per mitigare le complicazioni e i rischi derivanti dal sovrappeso e l’obesità. Tale programma si basa (i) su finanziamenti alla ricerca di prestigiose istituzioni scientifiche, e (ii) sul supporto a numerose organizzazioni non-profit specializzate nella prevenzione dell’obesità, soprattutto fra i bambini e gli adolescenti. Abbiamo, quindi, creduto, sin dall’inizio, nel progetto LOVVATI e, insieme a FARE X BENE, siamo convinti che nel 2023 raggiungeremo risultati ancora migliori.” – ha affermato Alessandro Deodato, Amministratore Delegato di BNP Paribas Cardif in Italia.
LOVVATI ha visto nel 2022 il coinvolgimento dei collaboratori di BNP Paribas Cardif attraverso: costanti aggiornamenti sull’andamento e i risultati del progetto; possibilità di segnalare scuole per la candidatura; continua sensibilizzazione interna nella prevenzione dei rischi associati a sovrappeso e obesità; videoconsulti gratuiti con un nutrizionista; donazione a LOVVATI generata sulla base dei risultati comuni di attività fisica raggiunti. Quest’anno, i collaboratori potranno anche prendere parte a dei webinar sul benessere nutrizionale e digitale, tenuti dagli esperti di LOVVATI, e a tante altre iniziative che li vedranno impegnati in prima linea. Un coinvolgimento che si estenderà a partner e clienti con attività di sensibilizzazione e promozione di LOVVATI anche attraverso i prodotti e i canali business.
La diffusione della cultura della prevenzione dei rischi associati al sovrappeso e all’obesità è uno degli obiettivi principali di BNP Paribas Cardif in tutti i paesi dove la Compagnia opera. Il suo impegno si manifesta con diverse iniziative come il supporto diretto alla ricerca scientifica, il sostegno attivo ad associazioni come FARE X BENE e, infine, il coinvolgimento di partner commerciali e tecnologici attraverso un circolo virtuoso di prevenzione e miglioramento dei prodotti e servizi offerti da BNP Paribas Cardif.
IL PROGETTO
LOVVATI ha l’obiettivo di sensibilizzare i bambini e gli adulti di riferimento (docenti, famiglie e personale ATA) sui quattro passi fondamentali per il proprio e altrui “ben-essere”: Accettazione di sé e stare bene con gli altri; la corretta alimentazione; benessere digitale; muoversi tutti i giorni. Il percorso si sviluppa in 8 ore di workshop/laboratorio e prevede una serie di incontri in plenaria – con più classi contemporaneamente – e nelle singole classi con gli esperti di FARE X BENE:
Le scuole coinvolte potranno accedere ad una piattaforma web multicanale dedicata; riceveranno dei kit per lavorare in classe con i docenti, che contribuiranno a loro volta a creare materiali didattici di supporto, nonché attività pratiche per portare in famiglia le buone prassi apprese. Sono previsti, inoltre, anche incontri con gli adulti di riferimento, genitori e docenti e personale ATA, insieme a tutti gli esperti coinvolti nel progetto. Ai bambini viene anche consegnato un contapassi per monitorare il ritmo dei propri progressi.
Le scuole interessate al progetto possono inoltrare la loro candidatura attraverso il sito lovvati.it
1 Classifica Ania 2021 (ed. 2022)
2 Fonte: Indagine “Aspetti della vita quotidiana” – Anni 2019-2020 – ISTAT
Secondo gli ultimi dati Istat, in Sicilia il 29,4% degli under17, ben 211.000 in tutto, è sovrappeso o obeso. Tra novembre e gennaio, psicologi, nutrizionisti, esperti di social e docenti di motoria di LOVVATI incontreranno 525 studenti e 63 docenti di due scuole elementari e medie di Palermo. LOVVATI vuole agire nelle scuole parlando non solo ai bambini, ma anche al corpo docente e alle famiglie. Il progetto, partito nelle scuole di Milano a inizio anno, è già sbarcato a Napoli e, dopo Palermo, arriverà anche a Roma.
Combattere l’obesità infantile, sensibilizzare ed educare gli alunni di elementari e medie al rispetto di una sana alimentazione e di un corretto stile di vita. È questo l’obiettivo di LOVVATI, il progetto a lungo termine sviluppato da più di un anno da FARE X BENE e BNP Paribas Cardif, tra le prime dieci compagnie assicurative in Italia1, che, dopo Milano e Napoli, arriva per la prima volta nelle scuole elementari e medie di Palermo. Una terra, la Sicilia, dove il fenomeno dell’obesità infantile ha una forte incidenza. Secondo gli ultimi dati Istat2, riferiti al 2019-2020, la Sicilia è settima nella classifica dei bambini o ragazzi compresi tra i 3 e i 17 anni in eccesso di peso (obesi o sovrappeso) che sono ben 211.000, il 29,4% del totale, percentuale superiore alla media italiana (26,3%) anche se inferiore rispetto a quella del Sud (35,3%) e delle regioni in vetta alla classifica come Campania (39,1%), Puglia (33,8%) e Basilicata (33,6%). Con lo scoppio della pandemia la situazione in Italia è ulteriormente peggiorata e la letteratura scientifica ha iniziato a parlare di “covibesity”, mettendo in correlazione lockdown e obesità infantile.
LOVVATI arriva a Palermo con la convinzione che per prevenire è necessario agire direttamente nelle scuole e parlare non solo ai bambini, ma anche al corpo docente e alle famiglie. Sono 2 i primi istituti coinvolti sul territorio palermitano: l’Ist. Comprensivo Statale “Giuliana Saladino” e l’Ist. Comprensivo Statale “Giuseppe Verdi”. Qui, tra novembre e gennaio, una serie di esperti del benessere dialogherà con studenti, famigliari, docenti e personale, raggiungendo 21 classi, 525 studenti e 63 docenti. Il format di LOVVATI ha già riscosso grande successo a Milano e Napoli, dove a partire da aprile sono già stati coinvolti 8 istituti, 43 classi, 920 studenti, 129 docenti, 11 esperti e 1840 genitori o famigliari. L’iniziativa non si fermerà a Milano, Napoli e Palermo ma arriverà anche a Roma nel corso dell’anno scolastico 2022/23.
Le scuole interessate al progetto possono inoltrare la loro candidatura attraverso il sito https://lovvati.it/
La diffusione della cultura della prevenzione dei rischi associati al sovrappeso ed all’obesità è un importante obiettivo di BNP Paribas Cardif in tutti i paesi dove la Compagnia opera. Il suo impegno include iniziative che si muovono in più direzioni: dal supporto diretto alla ricerca scientifica, al sostegno attivo alle associazioni che si occupano dell’obesità infantile, fino al coinvolgimento dei partner commerciali e di quelli tecnologici attraverso un circolo virtuoso di prevenzione e miglioramento dei prodotti e servizi offerti da BNP Paribas Cardif.
IL PROGETTO
LOVVATI ha l’obiettivo di sensibilizzare i bambini e gli adulti di riferimento (docenti, famiglie e personale ATA) sui quattro passi fondamentali per il proprio e altrui “ben-essere”: Accettazione di sé e stare bene con gli altri; la corretta alimentazione; benessere digitale; muoversi tutti i giorni. Il percorso si sviluppa in 8 ore di workshop/laboratorio e prevede una serie di incontri in plenaria – con più classi contemporaneamente – e nelle singole classi con gli esperti di FARE X BENE:
Le scuole coinvolte potranno accedere ad una piattaforma web multicanale dedicata; riceveranno dei kit per lavorare in classe con i docenti, che contribuiranno a loro volta a creare materiali didattici di supporto, nonché attività pratiche per portare in famiglia le buone prassi apprese. Sono previsti, inoltre, anche incontri con gli adulti di riferimento, genitori e docenti e personale ATA, insieme a tutti gli esperti coinvolti nel progetto. Ai bambini viene anche consegnato un contapassi per monitorare il ritmo dei propri progressi.
1 Classifica Ania 2021
2 Fonte: Indagine “Aspetti della vita quotidiana” – Anni 2019-2020 – ISTAT
Secondo gli ultimi dati Istat, in Campania il 39,1% degli under17, ben 357.000 in tutto, è obeso o in sovrappeso. È il dato più alto di tutta Italia. Tra ottobre e novembre, psicologi, nutrizionisti, esperti di social e docenti di motoria di LOVVATI incontreranno circa 610 studenti e 75 docenti di due scuole elementari e medie di Quarto e Gragnano. Nelle prossime settimane verranno coinvolti altri istituti. LOVVATI vuole agire nelle scuole parlando non solo ai bambini, ma anche al corpo docente e alle famiglie. Il progetto, partito nelle scuole di Milano a inizio anno, dopo Napoli arriverà anche a Roma e Palermo.
Combattere l’obesità infantile, sensibilizzare ed educare gli alunni di elementari e medie al rispetto di una sana alimentazione e di un corretto stile di vita. È questo l’obiettivo di LOVVATI, il progetto di FARE X BENE e BNP Paribas Cardif, tra le prime dieci compagnie assicurative in Italia1, che, dopo Milano, arriva per la prima volta nelle scuole elementari e medie di Napoli. Una terra, la Campania, dove il fenomeno dell’obesità infantile sembra avere un’incidenza superiore rispetto a tutte le altre regioni italiane. Secondo gli ultimi dati Istat2, riferiti al 2019-2020, la Campania è prima nella classifica dei bambini o ragazzi compresi tra i 3 e i 17 anni in eccesso di peso (obesi o sovrappeso) che sono ben 357.000, il 39,1% del totale, percentuale molto più della media italiana (26,3%) ma anche del Sud (35,3%) e delle altre regioni in vetta alla classifica, Puglia (33,8%) e Basilicata (33,6%). Con lo scoppio della pandemia la situazione in Italia è ulteriormente peggiorata e la letteratura scientifica ha iniziato a parlare di “covibesity”, mettendo in correlazione lockdown e obesità infantile.
LOVVATI arriva a Napoli con la convinzione che per prevenire è necessario agire direttamente nelle scuole e parlare non solo ai bambini, ma anche al corpo docente e alle famiglie. Sono due le prime scuole coinvolte sul territorio napoletano tra ottobre e novembre: la scuola “Gobetti – De Filippo” di Quarto (NA) e la “Fucini Roncalli” di Gragnano (NA). Qui, una serie di esperti del benessere dialogherà con studenti, famigliari, docenti e personale, raggiungendo 25 classi, 610 studenti e 75 docenti, e nelle prossime settimane verranno coinvolti altri istituti. Il format di LOVVATI ha già riscosso grande successo a Milano, dove, tra aprile e giugno sono stati coinvolti 6 istituti, 28 classi, 545 studenti (360 alunni nella fascia d’età 11-12 anni e 185 nella fascia 9- 10 anni), 84 docenti, 11 esperti e più di 1.000 genitori o famigliari. L’iniziativa non si fermerà a Milano e Napoli ma arriverà anche a Roma e Palermo nel corso dell’anno scolastico 2022/23.
Le scuole interessate al progetto possono inoltrare la loro candidatura attraverso il sito lovvati.it
La diffusione della cultura della prevenzione dei rischi associati al sovrappeso e all’obesità è un importante obiettivo di BNP Paribas Cardif in tutti i paesi dove la Compagnia opera. Il suo impegno include iniziative che si muovono in più direzioni: dal supporto diretto alla ricerca scientifica, al sostegno attivo alle associazioni che si occupano dell’obesità infantile, fino al coinvolgimento dei partner commerciali e di quelli tecnologici attraverso un circolo virtuoso di prevenzione e miglioramento dei prodotti e servizi offerti da BNP Paribas Cardif.
IL PROGETTO
LOVVATI ha l’obiettivo di sensibilizzare i bambini e gli adulti di riferimento (docenti, famiglie e personale ATA) sui quattro passi fondamentali per il proprio e altrui “ben-essere”: Accettazione di sé e stare bene con gli altri; la corretta alimentazione; benessere digitale; muoversi tutti i giorni. Il percorso si sviluppa in 8 ore di workshop/laboratorio e prevede una serie di incontri in plenaria – con più classi contemporaneamente – e nelle singole classi con gli esperti di FARE X BENE:
Le scuole coinvolte possono accedere a una piattaforma web multicanale dedicata; ricevono dei kit per lavorare in classe con i docenti, che contribuiscono a loro volta a creare materiali didattici di supporto, nonché attività pratiche per portare in famiglia le buone prassi apprese. Sono previsti, inoltre, incontri con gli adulti di riferimento, genitori e docenti e personale ATA, insieme a tutti gli esperti coinvolti nel progetto. Ai bambini viene anche consegnato un contapassi per monitorare il ritmo dei propri progressi.
1 Classifica Ania 2021
2 Fonte: Indagine “Aspetti della vita quotidiana” – Anni 2019-2020 – ISTAT
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, FARE X BENE e BNP Paribas Cardif mostrano i numeri della prima fase di LOVVATI: 545 studenti, 84 docenti, 1000 genitori e/o famigliari e 6 istituti milanesi coinvolti in un percorso verso la sana alimentazione e un corretto stile di vita. Nella seconda fase, psicologi, nutrizionisti, esperti di social e docenti di motoria di LOVVATI incontreranno migliaia di studenti del comprensorio milanese e lombardo, per poi raggiungere anche Roma, Napoli e Palermo. Il progetto è nato per diffondere la cultura del “ben-essere” tra i più giovani e combattere il fenomeno dell’obesità partendo già da quella infantile, che secondo l’ISS colpisce circa 1 bambino su 10.
FARE X BENE e BNP Paribas Cardif, tra le prime dieci compagnie assicurative in Italia1, lanciano la seconda fase di LOVVATI, il progetto di sensibilizzazione, prevenzione ed educazione al rispetto di una sana alimentazione e di un corretto stile di vita dedicato agli alunni di elementari e medie, partito lo scorso 7 aprile. Prendersi cura della salute delle persone è da sempre una priorità per BNP Paribas Cardif, in linea con la sua missione di rendere l’assicurazione più accessibile anche alle persone più vulnerabili della società, e adattando coperture e tariffe a diverse patologie, inclusa – dal 2019 – l’obesità.
LOVVATI ha acceso i riflettori sul tema dell’obesità infantile, fenomeno reso ancora più grave dopo la diffusione del Covid-19. Già prima della pandemia, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, circa 1 bambino su 10 (9,3%) era obeso e il 21,3% in sovrappeso. Con il lockdown la situazione è peggiorata: da uno studio della Società Italiana di Pediatria emerge che è aumentato il consumo di snack (60,3%), di succhi di frutta (14,0%) e di bibite zuccherate (10,4%)2. La letteratura scientifica ha iniziato addirittura a parlare di “covibesity”, mettendo in correlazione lockdown e obesità infantile. In questo scenario, per BNP Paribas Cardif agire preventivamente, coinvolgendo le scuole e le famiglie oltre ai bambini, è essenziale per accrescere la consapevolezza di tutti.
La prima fase di LOVVATI, rientrato nel novero dei progetti con l’egida dell’Ufficio Scolastico della Lombardia, ha visto una serie di esperti del benessere dialogare con studenti, genitori, docenti e personale di alcune scuole elementari e medie di Milano. Tra aprile e giugno sono stati coinvolti 6 istituti, 28 classi, 545 studenti (360 alunni nella fascia d’età 11-12 anni e 185 nella fascia 9- 10 anni), 84 docenti, 11 esperti e più di 1.000 genitori e/o famigliari.
Per l’anno scolastico 2022/23, l’obiettivo è estendere il progetto sul territorio nazionale per cui, già a partire dall’autunno, è previsto il coinvolgimento di alcune scuole di Roma, Napoli e Palermo, oltre ad altri istituti del comprensorio milanese e lombardo.
Le scuole interessate all’iniziativa possono inoltrare la loro candidatura attraverso il sito lovvati.it
La diffusione della cultura della prevenzione dei rischi associati al sovrappeso ed all’obesità è un importante obiettivo di BNP Paribas Cardif in tutti i paesi dove la Compagnia opera. Il suo impegno include iniziative che si muovono in più direzioni: dal supporto diretto alla ricerca scientifica, al sostegno attivo alle associazioni che si occupano dell’obesità infantile, fino al coinvolgimento dei partner commerciali e di quelli tecnologici attraverso un circolo virtuoso di prevenzione e miglioramento dei prodotti e servizi offerti da BNP Paribas Cardif.
IL PROGETTO
LOVVATI ha l’obiettivo di sensibilizzare i bambini e gli adulti di riferimento (docenti, famiglie e personale ATA) sui quattro passi fondamentali per il proprio e altrui “ben-essere”: Accettazione di sé e stare bene con gli altri; la corretta alimentazione; benessere digitale; muoversi tutti i giorni. Il percorso si sviluppa in 8 ore di workshop/laboratorio e prevede una serie di incontri in plenaria – con più classi contemporaneamente – e nelle singole classi con gli esperti di FARE X BENE:
Le scuole coinvolte potranno accedere ad una piattaforma web multicanale dedicata; riceveranno dei kit per lavorare in classe con i docenti, che contribuiranno a loro volta a creare materiali didattici di supporto, nonché attività pratiche per portare in famiglia le buone prassi apprese. Sono previsti, inoltre, anche incontri con gli adulti di riferimento, genitori e docenti e personale ATA, insieme a tutti gli esperti coinvolti nel progetto. Ai bambini viene anche consegnato un contapassi per monitorare il ritmo dei propri progressi.
1 Classifica Ania 2021
2 Fonte: Società Italiana di Pediatria, 2021