BNP Paribas Cardif promuove, per il terzo anno, la “Settimana del volontariato”: sette giorni di iniziative e 200 collaboratori coinvolti per supportare la comunità
- La “Settimana del volontariato” è un’iniziativa ormai consolidata, volta a sostenere progetti educativi, di integrazione e riabilitazione a favore di donne e minori in difficoltà
- Grande adesione dei collaboratori al progetto di BNP Paribas Cardif in Italia, che si inserisce nel programma di volontariato del Gruppo BNP Paribas 1MillionHours2Help
- La Compagnia si impegna come assicuratore, come investitore e come organizzazione responsabile, grazie a un ecosistema virtuoso e circolare che coinvolge tutti: impresa, collaboratori e clienti.
Proteggere le persone è da sempre il principale obiettivo dell’assicurazione. Per BNP Paribas Cardif, tra le prime dieci compagnie assicurative in Italia1, oggi “proteggere” significa prendersi cura dei clienti e dei collaboratori, ma anche della comunità e dell’ambiente, per contribuire a creare un impatto positivo, rendendo l’assicurazione più accessibile e favorendo l’inclusione, la diversità e l’inclusione sociale. È con questo spirito, che per il terzo anno consecutivo, BNP Paribas in Italia ha organizzato la “Settimana del volontariato”, con una serie di iniziative sociali per supportare la comunità; un impegno che si è concretizzato con la partecipazione di 200 collaboratori a cinque progetti realizzati con Fondazione Rava – NPH Italia ETS, che da 25 anni aiuta concretamente l’infanzia e l’adolescenza in condizioni di disagio, le mamme e le donne fragili in Italia, in Haiti e nel mondo: Palla al centro, Con i ragazzi di Oklahoma, Nella Fattoria di Nocetum, Le mura dell’Icam e I colori dell’IPS Cavalieri.
Palla al Centro è un programma che realizza percorsi di rinascita e sensibilizza la Comunità sul tema del disagio giovanile, in un’ottica di prevenzione, abbattimento dei pregiudizi, contrasto all’isolamento e alla stigmatizzazione dei ragazzi entrati nel circuito penale, per la loro futura inclusione sociale e lavorativa. Partito all’interno dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano, dal 2024 è stato esteso a livello nazionale in altri 17 IPM. Insieme ai giovani detenuti, sono state svolte attività di imbiancatura degli spazi interni in cui i ragazzi trascorrono il loro tempo. Con i ragazzi di Oklahoma è un progetto che accoglie minori adolescenti non accompagnati, che vivono momenti di fragilità e li affianca in un percorso educativo e di crescita personale. I volontari di BNP Paribas Cardif, insieme ai referenti di Francesca Rava e agli ospiti della comunità, si sono occupati di alcune attività di riordino degli spazi interni ed esterni, quali la pulizia e il riassetto delle aree verdi e dell’orto e della lavanderia, la sistemazione di un salone e la partecipazione al laboratorio di cucina. Il progetto Nella Fattoria di Nocetum, che ospita l’Associazione Nocetum a supporto di donne e bambini in situazione di disagio e fragilità sociale offrendo loro percorsi educativi, iniziative legate alla natura e programmi volti alla valorizzazione del territorio, ha visto i collaboratori di BNP Paribas Cardif in Italia coinvolti in attività nelle aree agricole e verdi, quali pulizia e sistemazione di orto e piante e degli spazi e arredi esterni. Il supporto al progetto Le Mura dell’ICAM ha previsto la riqualificazione e tinteggiatura degli spazi interni della Comunità a Custodia Attenuata per madri e bambini, che ospita madri detenute e i loro figli, con l’obiettivo di sostenerli e accompagnarli in un momento particolare della loro vita e offrire loro un ambiente più famigliare e meno ostile del carcere in cui crescere. I Colori dell’IPS Cavalieri è un progetto di riqualificazione degli spazi interni dell’Istituto Cavalieri che offre percorsi di istruzione superiore e formazione professionale ad alunni provenienti da diversi contesti socioeconomici e culturali, molti dei quali particolarmente difficili. I volontari di BNP Paribas Cardif in Italia si sono occupati di riqualificare e tinteggiare gli spazi interni adibiti all’attività fisica, che presentano condizioni di rilevante decadimento strutturale, riparare elementi interni danneggiati, realizzare murales e graffiti, insieme ai ragazzi, con la guida di docenti dell’istituto.
“Per il terzo anno consecutivo, la Compagnia ha deciso di realizzare la Settimana del Volontariato, un’iniziativa di cui sono davvero orgoglioso” ha affermato Alessandro Deodato, Ceo di BNP Paribas Cardif in Italia. “Abbiamo voluto continuare la collaborazione con la Fondazione Francesca Rava in diversi progetti solidali destinati ad aiutare minori e mamme in difficoltà; abbiamo reso concreto il nostro impegno, dedicando tempo ed energie a progetti in cui crediamo, con l’obiettivo di contribuire a generare un impatto positivo sulla società”.
La “Settimana del volontariato” è parte di 1MillionHours2Help, il programma globale del Gruppo BNP Paribas, che coinvolge i suoi collaboratori in attività solidali, durante l’orario di lavoro. Nel 2024 i dipendenti coinvolti in tutto il mondo sono stati 54.815, con circa 686.422 ore dedicate al volontariato, di cui 61.567 sostenute da tutti i collaboratori delle società del Gruppo in Italia e 1.604 da quelli di BNP Paribas Cardif in Italia. L’obiettivo è di raggiungere un milione di ore entro la fine del 2026, così come già avvenuto per il biennio 23/24, e contribuire attivamente alla costruzione di un mondo più inclusivo e sostenibile.
Altre iniziative a supporto della comunità e delle persone
Molte altre iniziative (competizioni sportive o maratone, pulizia dei parchi, regali solidali ecc.), organizzate durante tutto l’anno a supporto di varie associazioni, rientrano nell’ambito del volontariato aziendale, all’interno del programma globale 1MillionHours2Help. Per contribuire a costruire un futuro collettivo nel territorio in cui opera, BNP Paribas Cardif in Italia promuove anche vari progetti mirati a sostegno della comunità che fanno leva sulla circolarità, alimentata dall’innovazione, in cui le azioni virtuose di impresa, collaboratori, partner e clienti entrano in sinergia producendo un impatto positivo. La Compagnia è fortemente impegnata a favorire la diffusione di una cultura inclusiva dentro e fuori l’azienda (Inclusion Days, partecipazione al Pride, partnership con Valore D ecc.), a supportare le nuove generazioni con attività di education e formazione digitale per i figli dei collaboratori ed è sempre in prima linea nella ricerca scientifica, insieme alle altre società di BNP Paribas in Italia.
BNP Paribas Cardif Italia si impegna ogni giorno anche a creare un ambiente di lavoro sostenibile, equo e inclusivo prendendosi cura delle persone nella loro unicità e ascoltandone i bisogni. Molte sono le iniziative rivolte ai collaboratori per promuovere la salute e la prevenzione (assicurazione sanitaria, pacchetti di visite specialistiche per la prevenzione, vaccino antinfluenzale, donazioni Avis ecc.), il benessere mentale (servizio ascolto psicologico, webinar dedicati ecc.) e il benessere nutrizionale e fisico (corsi fitness online, accesso a nutrizionisti, webinar sulla nutrizione distribuzione di frutta fresca nelle aree break, snack più sani nei distributori automatici, challenge sportive ecc.).
1 Classifica ANIA 2024
-
Comunicato Stampa
pdf – 189 KB