Negli ultimi anni il settore assicurativo ha registrato un significativo incremento di frodi e truffe ai danni dei consumatori. Spesso vengono utilizzati siti web o account social irregolari che agiscono facendo leva sui comportamenti e sulle vulnerabilità delle persone, approfittando anche dell’emergenza sanitaria ed economica che ha colpito il nostro Paese a causa della pandemia.

I siti web (così come forum, blog, social network, mail, ecc… ) che agiscono illegalmente contengono loghi e grafica simili a quelli di compagnie assicurative, intermediari bancari/finanziari, agenti assicurativi, broker. Queste truffe perpetrate da parte di individui che si fingono intermediari della Compagnia e che propongono coperture assicurative o procedure di recupero crediti non previste, spesso avvengono tramite strumenti di comunicazione inusuali (come ad esempio WhatsApp) e richiedono un pagamento diretto tramite carte prepagate, ricariche PostePay o altre forme e mezzi non previsti e non autorizzati da BNP Paribas Cardif.

Se sei stato contattato da un intermediario puoi verificarne la registrazione all’albo consultando il RUI (Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi) e l’Elenco degli intermediari della Unione Europea.

Se stai consultando il sito web di un intermediario assicurativo, verifica che non rientri tra quelli irregolari elencati e aggiornati sul sito dell’Autorità di Vigilanza IVASS.

Sul sito di IVASS è altresì disponibile l’elenco degli avvisi relativi ai casi di contraffazione, società non autorizzate e siti internet non conformi alla disciplina sull’intermediazione.

Per non incorrere in truffe utilizza esclusivamente i contatti riportati sul nostro sito alla sezione Contattaci o sulla documentazione di polizza (Set Informativo) a tua disposizione.

Puoi segnalarci eventuali situazioni di irregolarità in cui la Compagnia sembra risultare coinvolta tramite PEC scrivendo a antifrode@pec.cardif.it  oppure utilizzando i nostri Contattaci.

My Cardif, la nostra area personale che ti permette di accedere alla tua posizione assicurativa, si arricchisce di nuove funzionalità!

Su MyCardif, dove puoi gestire tutti i tuoi prodotti assicurativi e tutte le garanzie attive in un’unica area personale, consultare e scaricare i tuoi documenti in formato digitale, denunciare un sinistro per le polizze Protezione, adesso puoi verificare l’andamento della tua pratica.

Se non l’hai ancora fatto registrati e accedi a MyCardif.

Domande di rimborso delle cosiddette “Polizze Dormienti” affluite al fondo di cui all’Art. 1, Comma 343, della Legge n. 266/2005

Informiamo la gentile Clientela che il Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A.), ha riaperto i termini del bando per il rimborso delle somme relative alle così dette “polizze dormienti” affluite al Fondo “Rapporti Dormienti”.

La procedura di rimborso riguarda le polizze vita per le quali siano soddisfatte tutte le seguenti condizioni:

  • evento (es. morte dell’assicurato o scadenza della polizza) determinante il diritto a riscuotere il capitale assicurato intervenuto dopo il 1° gennaio 2006;
  • prescrizione del predetto diritto intervenuta entro il 19 ottobre 2012;
  • rifiuto della prestazione assicurativa da parte dell’ Intermediario, per intervenuta prescrizione e conseguente trasferimento dell’importo della polizza al Fondo;
  • non aver già ricevuto alcun importo, anche parziale, nell’ambito di uno dei precedenti avvisi di presentazione delle domande di rimborso.

In caso di accoglimento della domanda, potrà essere corrisposto al massimo il 50% dell’importo della polizza devoluto dall’ Intermediario al Fondo.

La domanda deve essere inoltrata, previa registrazione dell’utente, esclusivamente tramite il Portale Unico di Consap, dal 26 febbraio al 10 aprile 2024; non saranno prese in carico le domande inoltrate attraverso altri canali (mail, pec, posta ordinaria ovvero raccomandata, etc…).

Si ricorda altresì che al fine di conseguire il rimborso i soggetti interessati dovranno richiedere per iscritto alla Compagnia di assicurazione l’Attestazione di devoluzione delle somme al Fondo da allegare alla domanda di rimborso.

Per ogni dettaglio e ulteriore informazione si fa rinvio al sito Consap.