La relazione fornisce le informazioni sui seguenti aspetti essenziali dell’attività della Compagnia:
- Attività e Risultati;
- Sistema di governance;
- Profilo di rischio;
- Valutazioni ai fini della solvibilità;
- Gestione del capitale.
- INFORMAZIONI GENERALI: indipendentemente dal fatto di essere in lista per la somministrazione, avrai la possibilità di contattare la Struttura Organizzativa di Europ Assistance per chiedere informazioni preventive sulle eventuali controindicazioni, effetti collaterali e altre informazioni generali sui vaccini;
- PRESTAZIONI DI ASSISTENZA: dopo la somministrazione, nel caso in cui avessi necessità di valutare il tuo stato di salute, sarà possibile contattare telefonicamente un medico della Struttura Organizzativa di Europ Assistance per ricevere un consulto telefonico e, se necessario, richiedere l’invio di un medico al tuo domicilio o in alternativa organizzare il trasferimento in autoambulanza verso il centro medico idoneo più vicino.
La presente iniziativa non intende sostituirsi al servizio pubblico di prenotazione per la somministrazione del vaccino ed ha carattere meramente informativo.
Sul sito www.bnpparibascardif.it nella sezione Prodotti\Set Informativi, sono consultabili le Condizioni di Assicurazione Mod. 21126 “Assistenza vaccini Covid-19”.
Ti ricordiamo che per ricevere informazioni sul prodotto e sulle garanzie di Polizza, per richiedere assistenza tecnica sull’APP UNICA BNL o per eventuali denunce di sinistri, è a tua disposizione il nostro Servizio Clienti al numero verde dedicato 800.900.515 (dall’estero +39 02/77224551).
Il Regolamento Europeo 2019/2088, noto come “Sustainable Finance Disclosure “ (SFDR) introduce nuovi obblighi di trasparenza in materia di sostenibilità. In linea con quanto previsto dal Regolamento, Cardif Vita mette quindi a disposizione la propria informativa in materia di sostenibilità sia a livello di società, che a livello di contratti e prodotti di investimento.
Informativa in materia di sostenibilità di Cardif Vita ai sensi del Reg. UE 2019/2088
Oltre alle garanzie già previste, considerando la particolare situazione d’emergenza in corso, BNL e BNP Paribas Cardif hanno deciso di estendere gratuitamente e senza spese aggiuntive, il riconoscimento di una nuova estensione di copertura Covid operante per tutti i clienti già titolari della Polizza UNICA BNL alla data del 31/01/2021 e che hanno acquistato le garanzie SPESE MEDICHE e CLINICA PRIVATA di UNICA BNL.
- Chi ha acquistato la garanzia SPESE MEDICHE avrà diritto alla nuova estensione di copertura Covid che prevede il raddoppio dell’indennità per Ricovero in regime di Servizio Sanitario Nazionale nel caso di ricovero in terapia intensiva, riconoscendo un’indennità pari a € 160 al giorno per massimo 3 (tre) settimane (tale indennità non è cumulabile con la diaria da ricovero nel Servizio Sanitario Nazionale di €80 al giorno già prevista nel Modulo SPESE MEDICHE);
- Chi ha acquistato la garanzia CLINICA PRIVATA avrà diritto alla nuova estensione di copertura Covid che prevede:
- un’indennità nel caso di ricovero in regime di Servizio Sanitario Nazionale in terapia intensiva pari a € 160 al giorno per massimo 3 (tre) settimane;
- un’indennità pari a € 100 al giorno per un massimo di 2 (due) settimane in caso di ricovero (con o senza intervento) in regime di Servizio Sanitario Nazionale. La stessa indennità viene riconosciuta anche in caso di ricovero in regime ospedaliero privato nel solo caso in cui l’ospedalizzazione sia dovuta a diagnosi di un’altra malattia (con contemporanea diagnosi da Covid).
Le coperture sono valide in tutta Italia a decorrere dal 1 febbraio ore 00:00 e fino al 31 maggio 2021.
BNL e BNP Paribas Cardif rinnovano il proprio sostegno a piccole e medie imprese azzerando la mensilità del premio di febbraio 2021 ai titolari di polizze “BNL Infortuni Business” e “BNL Key Manager”, che non sarà addebitato né recuperato successivamente, mentre le coperture assicurative rimarranno regolarmente operative garantendo la protezione di imprese, imprenditori e lavoratori. [1] La decisione si inserisce in una serie di azioni tangibili promosse dalla Banca e dalla Compagnia di assicurazione dall’inizio dell’emergenza sanitaria. Già nella prima fase della crisi, infatti, BNL e BNP Paribas Cardif erano intervenute a supporto dei clienti “small business” (liberi professionisti e piccole e medie aziende) ed “imprese” sospendendo temporaneamente l’addebito dei premi per i mesi di maggio, giugno e luglio.
Oggi, in un momento in cui persistono le difficoltà per molte aziende, BNL e BNP Paribas Cardif credono ancora di più nel proprio ruolo sociale a supporto del Paese. Un impegno che rispecchia la filosofia del Gruppo BNP Paribas, che si fonda sui concetti di sostenibilità, comunità, responsabilità e unità.
Dall’inizio della pandemia BNL e BNP Paribas Cardif hanno intensificato il proprio impegno per rimanere saldamente accanto a dipendenti, clienti, imprese e alla comunità. La Banca ha stanziato 10 miliardi per le piccole, medie e grandi imprese e le loro filiere. In ambito salute, BNL e BNP Paribas Cardif sono intervenute, già nella prima fase dell’emergenza sanitaria, ampliando gratuitamente alcune garanzie della polizza “Unica BNL”. Inoltre, è stato definito da BNP Paribas Cardif un “new health journey”, in linea con le mutate esigenze di salute delle persone, favorendo servizi di Digital Care, campagne di screening per il Covid-19 e sconti su tamponi e test sierologici. Nel 2020 le Società di BNP Paribas in Italia, con i propri clienti, hanno devoluto più di 840 mila euro in favore della Croce Rossa Italiana e, grazie al piano globale di aiuti BNP Paribas da oltre €50 milioni, sono stati stanziati 3 milioni a sostegno dei più bisognosi in Italia, dei giovani, e per supportare l’attività di ospedali e strutture di assistenza sociale.
[1] L’agevolazione è valida per le polizze il cui pagamento dei premi è risultato regolare al 31/01/2021.
In linea con quanto previsto dall’art. 124-quinquies del Testo Unico della Finanza, BNP Paribas Cardif ha adottato la propria Politica di Impegno.
All’interno di tale Politica sono descritte le modalità con cui la Compagnia monitora le società partecipate su questioni rilevanti, nonché le attività di dialogo con le società, gli azionisti e i portatori di interesse e le modalità con cui viene gestito il conflitto di interesse.
In accordo con l’art. 124-sexiest del Testo Unico della Finanza, inoltre, viene data informativa in merito alla strategia di investimento azionario e agli accordi con i gestori di attivi.
BNP Paribas Cardif, tra le prime dieci compagnie assicurative in Italia[1], consolida la propria strategia orientandola sempre più su salute e prevenzione per i propri clienti e i loro familiari. Nasce così “New health journey”, l’evoluzione di un percorso iniziato nel 2018 che si rinnova per andare incontro ai nuovi bisogni di salute delle persone mettendo al centro la prevenzione, ancora prima della cura, l’assistenza – anche a domicilio – e la digitalizzazione, su cui BNP Paribas Cardif continua a investire.
Coerente con questa strategia, la polizza “Unica BNL”, la soluzione modulare di protezione realizzata in sinergia con BNL, mette a disposizione 4 aree di intervento specifiche nel campo socio-sanitario. Con “Assistenza medico-sanitaria” sarà possibile ottenere una visita medica a domicilio, ricevere farmaci a casa, assistenza per minori e familiari, monitorare il ricovero ospedaliero. Novità anche per l’assistenza domiciliare post-ricovero, grazie all’area “Temporary Medical Care”. Per la parte di “Personal Care” si allargano i confini di intervento: sarà possibile sia ricevere un supporto qualificato a casa (anche a seguito di un intervento chirurgico), sia un servizio di spesa a domicilio. Per le persone con invalidità permanente, invece, è prevista la copertura per le spese di adattamento della casa e dell’auto. Infine, con l’area “Family Care”, la polizza “Unica BNL” prevede la possibilità di richiedere una visita pediatrica a domicilio, il servizio di baby-sitting e l’accompagnamento dei figli a scuola in caso di ricovero dell’assistito.
Inoltre, grazie alla nuova app dedicata e gratuita di “Unica BNL” che già offre vari servizi – informazioni sulle garanzie, richiesta di rimborsi, appuntamenti presso le strutture convenzionate – è ora possibile effettuare una video-consulenza medica e gestire i propri dati sanitari in modo sicuro all’interno del Libretto sanitario digitale, che potrà essere anche condiviso con il medico in sede di visita.
“La salute, oggi più che mai, è un bene prezioso da tutelare, non solo in termini di cura ma anche attraverso la prevenzione e l’educazione al benessere. Crediamo fortemente nel nostro ruolo sociale di impresa e vogliamo rappresentare un punto centrale nel benessere delle famiglie nel lungo periodo rendendo l’assicurazione, inclusa quella salute, sempre più accessibile” – ha commentato Isabella Fumagalli, Head of Territory for Insurance in Italy di BNP Paribas Cardif – “Nel settore assicurativo si sta assistendo ad un cambio di prospettiva, complice anche la Pandemia che ha trasformato in bisogno ciò che prima sembrava un plus: così un consulto medico a distanza o visualizzare in un’app la propria cartella clinica diventano oggi necessari e nel contempo distintivi, non più un’opzione. La creazione di ecosistemi salute, iniziata nel 2018 in collaborazione con le tech company, ci ha consentito di dare un focus maggiore proprio a questa componente di servizio, anche digitale, e di incentivare i comportamenti preventivi facilitando l’accesso ai prodotti e alle cure”.
Marco Tarantola, Vice Direttore Generale di BNL e Responsabile Divisione Commercial Banking e Reti Agenti della Banca: “Le sinergie tra BNL e BNP Paribas Cardif sono sempre più intense generando valore aggiunto nell’offerta di servizi e soluzioni innovativi ai clienti e ai loro familiari. Questo è uno dei tratti distintivi del modello di business del Gruppo BNP Paribas che in Italia è presente con società attive in diversi settori di attività. Nel campo dei servizi di protezione e assicurazione, in particolare, la tutela delle persone non è solo un modo per essere ulteriormente al fianco dei clienti, per di più in un momento ancora complesso a causa della Pandemia in corso, ma risponde anche alla nostra strategia di #PositiveBanking che coniuga il business con la sostenibilità, l’attenzione ai singoli e al loro benessere, nel rispetto di un ambiente più sano e di una Società migliore”.
Tutte queste novità hanno un elemento in comune: portare i servizi al cliente nei loro luoghi di vita e di cura. I clienti, infatti, possono usufruire dei nuovi servizi direttamente dove risiedono o dove sia più comodo; a ciò si aggiunge anche un servizio di prevenzione senza alcun limite di utilizzo, 24 ore al giorno 7 giorni su 7.
Il nuovo percorso salute testimonia il costante impegno di BNP Paribas Cardif e di BNL nel continuare a sostenere insieme i propri clienti in un momento in cui persistono le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, sociale ed economica generata dal Covid-19. La Compagnia e la Banca sono infatti intervenute, già nella prima fase della Pandemia, con azioni concrete a favore di persone e delle famiglie, con l’ampliamento gratuito di alcune garanzie della polizza “Unica BNL” e favorendo servizi di Digital Care, campagne di screening per il Covid-19 e sconti su tamponi e test sierologici.
[1] Classifica ANIA 2019
In considerazione della situazione emergenziale legata alla pandemia in corso, Cardif offre alla clientela la facoltà di aderire alla garanzia perdita d’impiego prevista dalle Polizze anche ai soggetti Lavoratori Dipendenti Privati, che svolgono regolare attività lavorativa al momento dell’adesione alla polizza, ma si sono trovati in regime di cassa integrazione (CIG) a causa dell’emergenza COVID-19 nei dodici mesi antecedenti.
Tale facoltà è stata disposta – in deroga alle Condizioni di Assicurazione ed in esclusiva ottica di miglior favore verso la clientela – sin dalla prima introduzione, a livello normativo, della cassa integrazione quale misura a sostegno del reddito per fronteggiare la difficile situazione contingente.
- Misure temporanee eccezionali legate all’emergenza COVID del 16.06.2021 – Polizze Income Protection (proroga al 31 Dicembre)
- Misure temporanee eccezionali legate all’emergenza COVID del 16.06.2021 – Polizze CPI (proroga al 31 Dicembre)
- Misure temporanee eccezionali legate all’emergenza COVID del 16.06.2021 – Polizza Libera (proroga al 31 Dicembre)
La scorsa primavera BNP Paribas Cardif e BNL hanno supportato i propri clienti business durante la prima fase dell’emergenza sanitaria da COVID-19 sospendendo temporaneamente l’addebito dei premi delle Polizze Infortuni Business e Key Manager per i mesi di maggio, giugno e luglio.
Considerato il perdurare inaspettato dell’emergenza sanitaria, BNP Paribas Cardif e BNL, per rinnovare la loro concreta vicinanza alle piccole e medie imprese, hanno deciso di azzerare la mensilità di premio relativa al mese di febbraio 2021 a tutte le polizze, che erano state oggetto di sospensione temporanea, per le quali il pagamento dei premi risulti regolare al 31/01/2021.
Pertanto il premio relativo alla mensilità di febbraio non sarà addebitato né recuperato in un momento successivo mentre le coperture assicurative rimarranno regolarmente operative garantendo la tutela ai titolari.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Servizio Clienti di BNP Paribas Cardif al Numero Verde 800.900.780 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.00 ed il sabato dalle 9.00 alle 13.00) oppure il Gestore BNL di fiducia.
BNP Paribas Cardif e BNL si augurano che questa iniziativa possa rappresentare un piccolo ma concreto contributo, offerto dal Gruppo BNP Paribas alle aziende del nostro Paese e titolari di polizze Infortuni Business e Key Manager, per affrontare le difficoltà che stanno vivendo in questo periodo.
Leggi la comunicazione sul sito bnl.it
La diversità vista come valore e arricchimento culturale, in grado di stimolare e unire anziché dividere. E’ questo l’approccio di BNP Paribas Cardif, tra le prime dieci compagnie assicurative in Italia[1], che grazie al proprio impegno concreto sul tema della diversity ha recentemente ottenuto la certificazione «Gender equality» da parte dell’associazione Winning Women Institute, ente finalizzato a diffondere il principio della parità di genere all’interno del mondo del lavoro. Un importante riconoscimento che arriva a seguito di un percorso consolidato attraverso le molte iniziative messe in campo dalla Compagnia assicurativa guidata da Isabella Fumagalli, da anni in prima linea per costruire un ambiento lavorativo meritocratico ed equo e favorire la diffusione di una cultura inclusiva anche fuori dall’azienda. Con questo importante obiettivo nel 2020 ha istituito la figura del Chief Diversity Officer affidando il ruolo a Paola Del Curatolo, CFO della Compagnia e membro del Comitato Esecutivo.
L’emergenza generata dalla pandemia non ha fermato l’impegno in ambito diversity di BNP Paribas Cardif che anche nel 2020 ha lanciato numerosi progetti che coinvolgono sia i propri collaboratori sia il mondo esterno. Partendo dalle giovani collaboratrici, le under 35 che più di altre fanno parte di questo processo di cambiamento, con “4U YOUNG WOMEN MENTORSHIP” la Compagnia ha avviato un percorso di mentoring interno dedicato a 26 collaboratrici che sono state affiancate da 26 senior manager donne dell’azienda. Un’idea nata proprio dalle donne con funzioni apicali che hanno messo a disposizione di altre donne più junior la loro esperienza, condividendo percorsi, successi, difficoltà e consigli attraverso 6 incontri. L’iniziativa è partita nei mesi del lockdown, rivelandosi un valido supporto in un momento in cui le giovani colleghe erano alle prese con la gestione dei figli piccoli e il lavoro a casa, e ha posto le basi per la formazione di una community che si è già estesa, coinvolgendo molte altre donne dell’azienda e anche colleghi uomini.
Sempre nell’ottica della formazione, l’adesione a “INSPIRING WOMEN”, un progetto della Camera di Commercio Italo-francese che ha visto il coinvolgimento dal 2019 di 11 giovani donne e 2 mentor di BNP Paribas Cardif, e la collaborazione con l’associazione “Valore D”, di cui BNP Paribas Cardif è da anni sostenitrice, che ha consentito nel 2020 a 16 collaboratrici di partecipare gratuitamente a 12 percorsi formativi e a 4 di mentorship.
La Compagnia non ha trascurato il tema della sicurezza, sempre più al centro del dibattito mediatico, coinvolgendo la start-up innovativa a vocazione sociale Women Security con cui ha avviato “A Fior di pelle”, un programma di formazione e prevenzione per il rispetto di genere in azienda e nella vita quotidiana. A ottobre sono partiti una serie di incontri informativi sulle tematiche di sicurezza delle donne e dei loro familiari, per aiutarle a prevenire, gestire e ridurre le situazioni di rischio con il supporto di professionisti esperti, tecnologie e formazione. Il supporto e la collaborazione con startup e Pmi innovative al femminile è un percorso consolidato anche grazie a “MIA – MISS IN ACTION”, il primo programma di accelerazione dedicato all’imprenditoria femminile, lanciato nel 2018 da BNP Paribas Cardif insieme ad altre società del Gruppo BNP Paribas e a Digital Magics, il più importante business incubator italiano.
La diversità di genere rappresenta per BNP Paribas Cardif una tematica importante, parte di un modello sostenibile più ampio che riguarda l’inclusione in generale, rendendo l’assicurazione più accessibile, e che mette le persone al centro, inclusi naturalmente i suoi collaboratori. La Compagnia offre un programma di welfare aziendale trasversale che tocca diverse sfere della vita privata e lavorativa a supporto dell’istruzione e della formazione dei figli (asili nido, rette scolastiche, ecc.), dell’assistenza familiare (baby sitter, assistenza anziani, ecc.), della previdenza, dei trasporti, dei viaggi, dello sport e del benessere (palestre, piscine, ecc.), della cultura e del tempo libero (cinema, teatro, ecc.), oltre alla possibilità di poter lavorare in smart working. Inoltre, nel 2020 è stata posta una particolare attenzione al tema salute, per cui, oltre alle coperture tradizionali di cui beneficiano tutti i collaboratori, sono state introdotte soluzioni innovative per far fronte al Covid-19, tra cui la chatbot, la “Centrale assistenza info Covid H24”, lo sportello psicologico e la possibilità di effettuare da remoto visite mediche specialistiche con le televisite.
[1] Classifica ANIA 2019