Il lockdown ha cambiato le abitudini delle persone e la prospettiva con cui guardano il mondo e interagiscono con l’esterno, ha toccato la sfera sociale ed economica, e tutto quello che poco tempo fa era considerato “normale” si è trasformato, lasciando spazio a un’altra normalità che già fa parte della vita quotidiana presente e futura. E in questo percorso anche il mondo assicurativo ha un ruolo importante, ovvero quello di continuare a offrire protezione e sicurezza alle famiglie ma con un occhio diverso, innovativo, sfruttando il proprio ecosistema fatto anche di realtà come le start-up in grado di portare “freschezza” e capaci di interpretare e cogliere velocemente le nuove esigenze riprogettando il futuro. “Next normal” è, infatti, il tema scelto per la settima edizione di Open-F@b Call4Ideas, il contest internazionale promosso da BNP Paribas Cardif, tra le prime dieci compagnie assicurative in Italia*, in collaborazione con InsuranceUp.it.

L’edizione 2020 di Open-F@b Call4Ideas rivolge l’attenzione alla ricerca di nuove opportunità e soluzioni per far fronte alle esigenze di una società che ha cambiato pelle in molti ambiti ed è sempre più orientata verso una nuova modalità digitale. Secondo un’indagine BVA Doxa** i cambiamenti riguardano molte sfere, come il lavoro, con il 29% dei lavoratori in smart working durante il lockdown; la salute, con il 47% degli italiani che sarà più attento alla prevenzione delle malattie, e il 43% all’igienizzazione degli ambienti, degli indumenti e delle cose; i consumi, con il 48% che acquisterà prodotti e servizi di aziende che hanno avuto comportamenti o fatto comunicazioni responsabili durante l’emergenza e il 57% che preferirà acquistare da aziende italiane; i viaggi, con il 31% che vuole organizzare una vacanza in Italia contro l’11% che preferisce l’estero.

Fino al 30 settembre, start-up, scale-up, giovani studenti e imprese innovative, che in questi mesi hanno dovuto rivedere il loro modello di business, avranno la possibilità di proporre idee e soluzioni ad alto impatto sociale e potenziale innovativo in diversi ambiti, tra cui: health, tutto quello che prevede un nuovo approccio alla salute e all’utilizzo della tecnologia in riferimento ai nuovi stili di vita imposti dalla pandemia; digital life, idee per affiancare le persone nell’approccio al mondo digitale e alle nuove tecnologie che ci hanno permesso di scoprire nuovi modi di vivere la quotidianità; welfare, proposte pensate per soddisfare i bisogni delle persone per fare bene a se stessi e agli altri in ambito lavorativo e domestico; home, soluzioni per aumentare sicurezza, comfort e vivibilità dell’ambiente domestico, riscoperto come spazio maggiormente vissuto; mobility, un nuovo approccio alla mobilità con la ricerca di un giusto equilibrio tra sicurezza, efficienza e sostenibilità; security, protezione della privacy e della sicurezza personale nell’era delle nuove modalità di interazione e di connessione alla rete con focus sulla tutela dei beni fisici e digitali; infine, savings un nuovo approccio nell’imparare a gestire denaro e investimenti, anche nei momenti più difficili. L’obiettivo è quello di raccogliere idee e soluzioni che possano contribuire a favorire una ripresa solida e duratura, sbloccare le migliori potenzialità del nostro Paese e creare un nuovo modello di sviluppo in grado di adattarsi alle sfide di questo tempo.

Dopo una prima selezione online da parte di un Comitato costituito da executive del Gruppo BNP Paribas e di BNP Paribas Cardif, da professionisti universitari nell’ambito delle tecnologie digitali e da esperti, le startup selezionate presenteranno le loro proposte in una battle digitale. Saranno poi gli utenti, dopo aver visualizzato gli abstract dei progetti e un breve video di presentazione, a votare online le startup che potranno presentare le proprie idee innovative all’evento finale che si terrà a fine novembre.

I vincitori verranno affiancati dal team R&D di BNP Paribas Cardif nello sviluppo e nella concretizzazione del loro progetto tenendo in considerazione le esigenze del mercato e della Compagnia. Inoltre, tutti i progetti finalisti saranno presentati a C Entrepreneurs Fund, il fondo venture capital di BNP Paribas Cardif che con Cathay Innovation ha l’obiettivo di accelerare l’innovazione della Compagnia attraverso investimenti in start-up early stage, e inclusi nella piattaforma di Open Innovation Scoop del polo International Financial Services del Gruppo BNP Paribas, utilizzata all’interno del Gruppo per condividere, gestire e promuovere la cooperazione con le startup.

Il successo delle sei edizioni precedenti di Open-F@b Call4Ideas – con oltre 350 candidature, la metà provenienti dall’estero, 70 idee innovative selezionate, collaborazioni e progetti realizzati per un
investimento di circa un milione di euro in totale – rispecchia l’impegno di BNP Paribas Cardif nel ricercare un’innovazione che metta al centro la persona e che restituisca valore reale all’intera comunità, dai clienti ai dipendenti fino agli altri stakeholder. Un’innovazione fondata sull’inclusione, sulla condivisione, sulla concretezza e sulla contaminazione dei saperi, in grado di rivoluzionare anche il modo di fare assicurazione.

Le proposte di partecipazione dovranno essere inviate entro il 30 settembre 2020 tramite il form di registrazione al link: https://www.call4ideas.insuranceup.it/

 

Comunicato Stampa

 

* Classifica ANIA 2019
** Fonte dati, BVA Doxa: https://www.bva-doxa.com/percezione-atteggiamenti-e-abitudini-gli-italiani-allepoca-del-covid-19-wave-2-update/

Si è svolto ieri l’Innovation Day, in versione digitale, della seconda edizione di MIA – Miss In Action, il programma di accelerazione dedicato all’imprenditoria femminile promosso da Digital Magics, il più importante business incubator italiano, e dal Gruppo BNP Paribas in Italia, con il patrocinio del Comune di Milano. Fra le 11 startup finaliste che hanno presentato i propri progetti innovativi, scelte fra le oltre 100 che hanno risposto alla Call for Innovation lanciata il 15 novembre 2019, sono tre le vincitrici: Coder Kids, Ghostwriter.AI, StageAir.

Coder Kids: si occupa di avviare bambini e ragazzi al coding e alla robotica educativa, tramite l’aiuto di un gruppo di insegnanti e tutor qualificati, al fine di coltivare e sviluppare un nuovo modo di pensare, affrontare e risolvere i problemi, secondo la logica e il pensiero computazionale.

Ghostwriter.AI: è una piattaforma di content marketing con l’obiettivo di raccogliere informazioni sulla clientela, mostrando alle aziende come e di cosa parlare con essa al fine di aumentare le vendite, i profitti e l’engagement.

StageAir: è una startup innovativa volta a creare il primo marketplace di stage per utenti di tutte le età, a partire dai 16 anni, con il supporto di una piattaforma online che abbina il profilo dei potenziali stagisti alle necessità delle imprese. Tramite l’Intelligenza Artificiale e l’impiego di giochi interattivi, gli utenti potranno ricercare e trovare stage in tutto il mondo.

Per le tre migliori startup, selezionate da una giuria composta dal management delle società del Gruppo BNP Paribas, da esperti di Digital Magics e da donne top manager, imprenditrici, business angels e rappresentanti delle istituzioni, inizia ora il Programma di Accelerazione che avrà lo scopo di supportarle nel raggiungimento degli obiettivi, con l’aiuto di manager e mentor esperti. Il percorso di crescita consisterà in tre mesi di formazione e di sviluppo del prodotto e/o servizio ideato, tre mesi dedicati alla creazione di un POC (Proof Of Concept) e la partecipazione all’evento finale con gli investitori.

Secondo un report del MISE riferito al primo trimestre del 2020, le startup innovative con una prevalenza femminile – ossia, in cui le quote di possesso e le cariche amministrative sono detenute in maggioranza da donne – sono 1.494, il 13,3% del totale e le startup innovative in cui almeno una donna è presente nella compagine sociale sono 4.831, il 43,1% del totale. In questo contesto la seconda edizione di MIA – Miss In Action si propone di supportare le donne che vogliono fare impresa con il contributo delle tecnologie, selezionando prodotti e/o servizi innovativi che si esprimano nei settori di smart home, smart mobility, open banking, CSR, welfare, well-being, insurtech, banking, investimenti, immobiliare e altri servizi finanziari.

Layla Pavone, Consigliere Delegato e Chief Innovation Marketing e Communication Officer, Digital Magics, ha dichiarato: “Tutte le proposte presentate ieri durante l’Innovation Day sono valide e con le potenzialità per portare miglioramenti a livello sociale, ambientale o aziendale, dimostrandoci ancora una volta che l’innovazione parla femminile. Crediamo che mai come in questo momento, in cui è necessario pensare in modo originale, proporre soluzioni alternative e riprogettare gli spazi e i servizi, sia importante ascoltare queste startup e fornire loro gli strumenti per crescere e poter contribuire alla rinascita dell’Italia post Covid-19”. 

Isabella Fumagalli, CEO di BNP Paribas Cardif e Coordinatore di BNP Paribas IFS per l’Italia, ha affermato: “In questa fase di discontinuità, per creare le basi della ripartenza del tessuto sociale ed economico sarà ancora più cruciale saper far leva su approcci circolari di ecosistema multi-industries, costruiti intorno ai bisogni emergenti delle persone, che consentano di dare risposte veloci e concrete. Le startup di MIA hanno dimostrato agilità e velocità nel riadattare le loro idee innovative alle nuove situazioni di vita reale, partendo dalle esigenze sperimentate nel recente vissuto quotidiano unite al loro mindset femminile digitale e imprenditoriale. La tecnologia sarà certamente il nostro “new normal” ma dai progetti finalisti si evince che al centro di tutto ci sono sempre le persone, un valore imprescindibile per riprogettare insieme il nostro futuro e restituire valore alla comunità.”

La giuria di MIA – Miss In Action seconda edizione:

Roberta Cocco, Assessore alla Trasformazione Digitale e ai Servizi Civici, Comune di Milano; Layla Pavone, Chief Innovation Marketing and Communication Officer, Digital Magics; Isabella Fumagalli, CEO, BNP Paribas Cardif e Coordinatore di BNP Paribas IFS in Italia; Valentina Parenti, Co-Founder and General Manager, Gamma Donna; Alessandra Gritti, Chief Executive Officer, Tamburi Investment Partners; Danda Santini, Direttrice, IoDonna; Anna Gaudenzi, Direttrice, Startup Italia; Fausta Pavesio, angel investor e advisor;  Andrea Veltri, Deputy CEO, BNP Paribas Cardif; Regina Corradini D’Arienzo, Head of Corporate Banking Division, BNL Gruppo BNP Paribas; Elena Goitini, Head of Private Banking and Wealth Management, BNL Gruppo BNP Paribas; Lorenza Ciacci, Direttore Engagement, Media, Customer Advocacy BNP Paribas Findomestic Italia; Dominique Jones, Amministratore Delegato e Direttore Generale, BNP Paribas Real Estate Investment Management; Alessia Pedersini, Direttore Marketing, Comunicazione e CSR Arval Italia; Fabien Corso, Direttore Risorse Umane BNL Gruppo BNP Paribas; Claudio Rosa, Direttore Comunicazione BNP Paribas Leasing Solutions Italy.

 

Comunicato Stampa

missinaction.it

BNL e BNP Paribas Cardif rafforzano il proprio supporto ai clienti “small business” ed “imprese” (liberi professionisti e piccole e medie aziende), sospendendo temporaneamente l’addebito dei premi per le polizze “BNL Infortuni Business”, “BNL Key Manager” e “BNL Formula Continua” attive al 31 marzo 2020. L’iniziativa è valida per i pagamenti relativi ai mesi di maggio, giugno e luglio 2020.

Le coperture assicurative rimarranno pienamente operative anche durante il periodo di sospensione degli addebiti dei premi mensili o annuali e continueranno a tutelare le imprese, gli imprenditori e i lavoratori in caso di sinistro. I pagamenti ripartiranno poi da agosto 2020 con la stessa periodicità precedentemente scelta in fase di sottoscrizione. 

In caso di addebito mensile, le rate sospese verranno recuperate, con tre singoli pagamenti, nel mese di dicembre. Qualora, invece, la periodicità sia annuale, il recupero dipenderà dal mese in cui è previsto il rinnovo: se è a maggio l’addebito avverrà ad agosto; per giugno il pagamento avverrà a settembre; se a luglio si passerà ad ottobre. 

Attraverso questa iniziativa BNL e BNP Paribas Cardif vogliono sostenere i clienti con azioni concrete che possano portare benefici economici in questo momento delicato per la ripartenza delle attività imprenditoriali e per l’andamento di molti bilanci familiari. 

Qualora il cliente, per propria scelta o diversa esigenza, decidesse di non voler usufruire di questa agevolazione, potrà contattare il proprio Gestore BNL di riferimento o il servizio clienti di BNP Paribas Cardif. Informazioni ulteriori sono disponibili sui siti Internet bnl.it e bnpparibascardif.it.

 

Comunicato Stampa

BNL e BNP Paribas Cardif rafforzano la propria attenzione ai clienti per le loro esigenze di coperture assicurative in questo momento di grave emergenza per la diffusione di Covid-19, ampliando – gratuitamente in tutta Italia – alcune garanzie della polizza salute “Unica BNL” anche a quegli assicurati che dovessero essere costretti a quarantena domiciliare a seguito di positività al virus, oltre che per ricovero ospedaliero.

BNL e BNP Paribas Cardif hanno esteso, senza spese aggiuntive, il riconoscimento di un’indennità al cliente positivo in isolamento domiciliare, corrispondendo un indennizzo forfettario di €400 (€200 per assicurati fino a 17 anni compiuti). Inoltre, in caso di ricovero in terapia intensiva, è prevista una diaria pari a €160 al giorno per un massimo di 3 settimane.
Le due coperture aggiuntive “diaria da terapia intensiva” ed “indennità da quarantena” sono attive con una validità di due mesi dallo scorso 16 marzo per quei clienti già titolari della polizza Unica BNL, che abbiano acquistato le garanzie “spese mediche” e “clinica privata”.
BNL e BNP Paribas Cardif desiderano esprimere la propria vicinanza alle migliaia di persone e famiglie colpite da questa tragica emergenza, augurandosi che il prima possibile, con il comune impegno e responsabilità di tutti, si riesca a superare questa grave situazione. L’iniziativa relativa alla polizza Unica BNL vuole essere un contributo per rispondere anche alle nuove esigenze di copertura assicurativa dei clienti, ulteriore tema di attenzione e sensibilità in questo momento.

 

Comunicato Stampa

Si è conclusa la selezione delle startupper e imprenditrici digitali finaliste della seconda edizione di MIA Miss In Action, il Programma di accelerazione dedicato all’imprenditoria femminile, promosso da Digital Magics, il più importante business incubator italiano, e dal Gruppo BNP Paribas in Italia, con il patrocinio del Comune di Milano. MIA Miss in Action è volta supportare le donne che vogliono fare impresa con il contributo delle tecnologie in settori che spaziano dal welfare alla cultura, dalla salute ai viaggi, dalla moda alla mobilità, dalla sicurezza ai servizi per la famiglia, dal turismo al food, fino ai servizi per le imprese. Un’iniziativa che trova ancora più riscontro in un momento di emergenza come quello attuale, in cui favorire l’ampliamento dell’ecosistema dell’innovazione italiano valorizzando anche i talenti femminili, oggi più accessibili, è una scelta sostenibile per il Paese, non solo in termini di diversity.

Tra le oltre 100 startup che si sono candidate sono entrate nella shortlist: The Thinking Clouds, Coder Kids, StageAir, Doctorium, E24Woman, eFrame, Joinyourbit, WellF, Smartthink, FindMyLost, Ghostwriter.AI, Diamante e Needo.

Le 13 startup finaliste avranno l’opportunità di presentare i propri progetti innovativi davanti alla giuria di MIA – Miss In Action, in occasione dell’Innovation Day che si svolgerà a Milano il prossimo 25 Maggio.

Obiettivo della seconda edizione di MIA – Miss In Action è la ricerca di idee creative dedicate allo sviluppo di prodotti e/o servizi innovativi in ambito Smart home, Smart mobility, Open banking, CSR, Welfare, Well-being, Insurtech, Fintech e Immobiliare.

Durante l’Innovation Day la giuria di MIA – Miss In Action, composta dal management delle Società del Gruppo BNP Paribas, dagli esperti di Digital Magics e da donne top manager, imprenditrici, business angels e rappresentanti delle istituzioni, selezionerà le 3 startup vincitrici che avranno accesso al Programma di Accelerazione dove saranno affiancate da mentor e advisor durante tutto il loro percorso di crescita che consisterà in: 

·         tre mesi di formazione e di sviluppo del prodotto e/o servizio 

·         tre mesi dedicati alla creazione di un POC (Proof Of Concept) 

·         partecipazione all’evento finale con gli investitori

La giuria di MIA – Miss In Action seconda edizione:

Roberta Cocco, Assessore alla Trasformazione Digitale e ai Servizi Civici, Comune di Milano; Layla Pavone, Chief Innovation Marketing and Communication Officer, Digital Magics; Isabella Fumagalli, CEO, BNP Paribas Cardif e Coordinatore di BNP Paribas IFS in Italia; Valentina Parenti, Co-Founder and General Manager, Gamma Donna; Alessandra Gritti, Chief Executive Officer, Tamburi Investment Partners; Monica D’Ascenzo, giornalista e ideatrice e responsabile Alley Oop – Il Sole 24Ore; Danda Santini, Direttrice, IoDonna; Anna Gaudenzi, Direttrice, Startup Italia; Andrea Veltri, Deputy CEO, BNP Paribas Cardif; Philippe Desgeans, Country Manager Italy, BNP Paribas Leasing Solutions; Stefan Majtan, Managing Director, BNP Paribas Arval; Mauro Bombacigno, Head of Corporate Engagement, BNL BNP Paribas; Gilles Zeitoun, Direttore Generale Findomestic Banca; Elena Goitini, Head of Private Banking and Wealth Management, BNP Paribas BNL; Regina Corradini D’Arienzo, Head of Corporate Banking Division, BNL BNP Paribas; Delphine Gluzman, International Financial Services Company Engagement Manager, BNP Paribas IFS; e Dominique Jones, Amministratore Delegato e Direttore Generale, BNP Paribas Real Estate Investment Management.

Le startup finaliste che avranno la possibilità di partecipare all’Innovation Day e presentare i propri progetti innovativi davanti alla giuria di MIA – Miss In Action sono:

The Thinking Clouds: è una start up innovativa esperta in interfacce emozionali, gamification e creazione di contenuti. The Thinking Clouds, grazie a contenuti multimediali originali, crea esperienze conversazionali basate su un’interazione esperienziale, coinvolgente ed empatica, su misura delle necessità del cliente, sfruttando al massimo l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning.

Coder Kids: si occupa di avviare bambini e ragazzi al coding e alla robotica educativa, tramite l’aiuto di un gruppo di insegnanti e tutor qualificati, al fine di coltivare e sviluppare un nuovo modo di pensare, affrontare e risolvere i problemi, secondo la logica e il pensiero computazionale.

StageAir: è una startup innovativa volta a creare il primo marketplace di stage per utenti di tutte le età, a partire dai 16 anni, con il supporto di una piattaforma online che abbina il profilo dei potenziali stagisti alle necessità delle imprese. Tramite l’Intelligenza Artificiale e l’impiego di giochi interattivi, gli utenti potranno ricercare e trovare stage in tutto il mondo.

Doctorium: è una startup che si pone l’obiettivo di risolvere le difficoltà comunicative tra medico e paziente, offrendo due servizi integrati: uno che prevede dei Video-Consulti in grado di mettere in contatto in qualsiasi luogo e momento un paziente con uno specialista, riducendo tempi, costi e distanze e uno che include un Servizio di Telemedicina, attraverso cui il paziente può monitorare a domicilio i propri parametri vitali.

E24Woman: è una startup innovativa che ha l’obiettivo di sviluppare prodotti e/o servizi per l’aiuto alla persona, consentendole di monitorare il suo stato di salute, di richiedere aiuto in situazioni di emergenza ad una centrale operativa h24 e di essere soccorsa nel minor tempo possibile.

eFrame: è una startup innovativa che opera nel settore ambientale, energetico e dell’euro progettazione ed è insediata in TechoSeed, un incubatore certificato del Parco Scientifico e Tecnologico di Udine. eFrame srl si occupa di contabilità ambientale, analisi dei costi benefici, analisi delle ricadute socio-economiche degli investimenti, bilanci energetici, impronte carboniche territoriali, life cycle assessment, pagamenti per i servizi ecosistemici, dichiarazioni di carattere non finanziario, bilancio ambientale e di molto altro.

Joinyourbit: è un Digital Service Provider che abilita l’accesso dei propri clienti al Digital Single Market attraverso un nuovo modello di business, basato sulla transazione elettronica dei documenti come nuova “currency”. Ha sviluppato J-Suite, una piattaforma di “Digital Transaction Management” che consente di velocizzare i processi di business, completare i workflow approvativi con firme elettroniche in ottica di user collaboration e di scambiare documenti in sicurezza con le controparti di business, garantendo il trust su reti aperte.

WellF: è una startup innovativa che ha sviluppato una soluzione intelligente in grado di aiutare le aziende a migliorare il benessere dei dipendenti sul posto di lavoro e, di conseguenza, di aumentare la loro produttività e il loro engagement, consentendo alle imprese di acquisire un notevole vantaggio competitivo. In particolare, WellF offre: coach virtuali, in grado di dispensare consigli alle persone su come migliorare il loro benessere sul posto di lavoro; un servizio personalizzato per i CEO delle aziende per migliorare il loro well-being; supporto per la selezione dell’offerta di cibi disponibili in azienda; e seminari in azienda sull’alimentazione, il riposo e il movimento.

Smarthink: è una startup innovativa che ha lo scopo di creare tecnologie per la formazione che consentano di rendere l’apprendimento online più equo ed efficace. Smarthink offre servizi di formazione online e consulenza alla formazione sia alle università che alle aziende e accompagna anche la clientela all’introduzione di sistemi innovativi. Ha sviluppato Edulai, un software che attraverso l’intelligenza artificiale è in grado di analizzare elaborati scritti, indicando alle persone la modalità attraverso cui sono più brave a pensare, ad analizzare e a comunicare.

FindMyLost: è il primo strumento digitale per la gestione del Lost Property, offrendo a diversi operatori la possibilità di implementare il proprio database per gli oggetti rinvenuti e ai consumatori di ritrovare oggetti persi. Il progetto prevede lo sviluppo e l’implementazione di una sezione che permetterà all’utente di acquistare una polizza assicurativa per smarrimento sui propri oggetti.

Ghostwriter.AI: è una piattaforma di content marketing con l’obiettivo di raccogliere informazioni sulla clientela, mostrando alle aziende come e di cosa parlare con essa al fine di aumentare le vendite, i profitti e l’engagement.

Diamante: è una startup che ha l’obiettivo di usare le piante come bioreattori per la produzione sostenibile di nanoparticelle basate su virus vegetali modificati, i quali a loro volta vengono adoperati per lo sviluppo di nuovi strumenti di diagnosi di malattie autoimmuni, al fine di migliorare la vita delle donne.

Needo: è sia una startup innovativa che una cooperativa sociale. Needo è il primo nido on demand pensato per conciliare lavoro e famiglia e migliorare il welfare aziendale e cittadino. È una soluzione ai problemi delle famiglie, delle aziende private, delle pubbliche amministrazioni e dei piccoli comuni.

 

Comunicato Stampa

missinaction.it