• La “Settimana del volontariato” è un’iniziativa ormai consolidata, volta a sostenere progetti educativi, di integrazione e riabilitazione a favore di donne e minori in difficoltà
  • Grande adesione dei collaboratori al progetto di BNP Paribas Cardif in Italia, che si inserisce nel programma di volontariato del Gruppo BNP Paribas 1MillionHours2Help
  • La Compagnia si impegna come assicuratore, come investitore e come organizzazione responsabile, grazie a un ecosistema virtuoso e circolare che coinvolge tutti: impresa, collaboratori e clienti.

Proteggere le persone è da sempre il principale obiettivo dell’assicurazione. Per BNP Paribas Cardif, tra le prime dieci compagnie assicurative in Italia1, oggi “proteggere” significa prendersi cura dei clienti e dei collaboratori, ma anche della comunità e dell’ambiente, per contribuire a creare un impatto positivo, rendendo l’assicurazione più accessibile e favorendo l’inclusione, la diversità e l’inclusione sociale. È con questo spirito, che per il terzo anno consecutivo, BNP Paribas in Italia ha organizzato la “Settimana del volontariato”, con una serie di iniziative sociali per supportare la comunità; un impegno che si è concretizzato con la partecipazione di 200 collaboratori a cinque progetti realizzati con Fondazione Rava – NPH Italia ETS, che da 25 anni aiuta concretamente l’infanzia e l’adolescenza in condizioni di disagio, le mamme e le donne fragili in Italia, in Haiti e nel mondo: Palla al centro, Con i ragazzi di Oklahoma, Nella Fattoria di Nocetum, Le mura dell’Icam e I colori dell’IPS Cavalieri.
Palla al Centro è un programma che realizza percorsi di rinascita e sensibilizza la Comunità sul tema del disagio giovanile, in un’ottica di prevenzione, abbattimento dei pregiudizi, contrasto all’isolamento e alla stigmatizzazione dei ragazzi entrati nel circuito penale, per la loro futura inclusione sociale e lavorativa. Partito all’interno dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano, dal 2024 è stato esteso a livello nazionale in altri 17 IPM. Insieme ai giovani detenuti, sono state svolte attività di imbiancatura degli spazi interni in cui i ragazzi trascorrono il loro tempo. Con i ragazzi di Oklahoma è un progetto che accoglie minori adolescenti non accompagnati, che vivono momenti di fragilità e li affianca in un percorso educativo e di crescita personale. I volontari di BNP Paribas Cardif, insieme ai referenti di Francesca Rava e agli ospiti della comunità, si sono occupati di alcune attività di riordino degli spazi interni ed esterni, quali la pulizia e il riassetto delle aree verdi e dell’orto e della lavanderia, la sistemazione di un salone e la partecipazione al laboratorio di cucina. Il progetto Nella Fattoria di Nocetum, che ospita l’Associazione Nocetum a supporto di donne e bambini in situazione di disagio e fragilità sociale offrendo loro percorsi educativi, iniziative legate alla natura e programmi volti alla valorizzazione del territorio, ha visto i collaboratori di BNP Paribas Cardif in Italia coinvolti in attività nelle aree agricole e verdi, quali pulizia e sistemazione di orto e piante e degli spazi e arredi esterni. Il supporto al progetto Le Mura dell’ICAM ha previsto la riqualificazione e tinteggiatura degli spazi interni della Comunità a Custodia Attenuata per madri e bambini, che ospita madri detenute e i loro figli, con l’obiettivo di sostenerli e accompagnarli in un momento particolare della loro vita e offrire loro un ambiente più famigliare e meno ostile del carcere in cui crescere. I Colori dell’IPS Cavalieri è un progetto di riqualificazione degli spazi interni dell’Istituto Cavalieri che offre percorsi di istruzione superiore e formazione professionale ad alunni provenienti da diversi contesti socioeconomici e culturali, molti dei quali particolarmente difficili. I volontari di BNP Paribas Cardif in Italia si sono occupati di riqualificare e tinteggiare gli spazi interni adibiti all’attività fisica, che presentano condizioni di rilevante decadimento strutturale, riparare elementi interni danneggiati, realizzare murales e graffiti, insieme ai ragazzi, con la guida di docenti dell’istituto.

Per il terzo anno consecutivo, la Compagnia ha deciso di realizzare la Settimana del Volontariato, un’iniziativa di cui sono davvero orgoglioso” ha affermato Alessandro Deodato, Ceo di BNP Paribas Cardif in Italia. “Abbiamo voluto continuare la collaborazione con la Fondazione Francesca Rava in diversi progetti solidali destinati ad aiutare minori e mamme in difficoltà; abbiamo reso concreto il nostro impegno, dedicando tempo ed energie a progetti in cui crediamo, con l’obiettivo di contribuire a generare un impatto positivo sulla società”.

La “Settimana del volontariato” è parte di 1MillionHours2Help, il programma globale del Gruppo BNP Paribas, che coinvolge i suoi collaboratori in attività solidali, durante l’orario di lavoro. Nel 2024 i dipendenti coinvolti in tutto il mondo sono stati 54.815, con circa 686.422 ore dedicate al volontariato, di cui 61.567 sostenute da tutti i collaboratori delle società del Gruppo in Italia e 1.604 da quelli di BNP Paribas Cardif in Italia. L’obiettivo è di raggiungere un milione di ore entro la fine del 2026, così come già avvenuto per il biennio 23/24, e contribuire attivamente alla costruzione di un mondo più inclusivo e sostenibile.


Altre iniziative a supporto della comunità e delle persone

Molte altre iniziative (competizioni sportive o maratone, pulizia dei parchi, regali solidali ecc.), organizzate durante tutto l’anno a supporto di varie associazioni, rientrano nell’ambito del volontariato aziendale, all’interno del programma globale 1MillionHours2Help. Per contribuire a costruire un futuro collettivo nel territorio in cui opera, BNP Paribas Cardif in Italia promuove anche vari progetti mirati a sostegno della comunità che fanno leva sulla circolarità, alimentata dall’innovazione, in cui le azioni virtuose di impresa, collaboratori, partner e clienti entrano in sinergia producendo un impatto positivo. La Compagnia è fortemente impegnata a favorire la diffusione di una cultura inclusiva dentro e fuori l’azienda (Inclusion Days, partecipazione al Pride, partnership con Valore D ecc.), a supportare le nuove generazioni con attività di education e formazione digitale per i figli dei collaboratori ed è sempre in prima linea nella ricerca scientifica, insieme alle altre società di BNP Paribas in Italia.
BNP Paribas Cardif Italia si impegna ogni giorno anche a creare un ambiente di lavoro sostenibile, equo e inclusivo prendendosi cura delle persone nella loro unicità e ascoltandone i bisogni. Molte sono le iniziative rivolte ai collaboratori per promuovere la salute e la prevenzione (assicurazione sanitaria, pacchetti di visite specialistiche per la prevenzione, vaccino antinfluenzale, donazioni Avis ecc.), il benessere mentale (servizio ascolto psicologico, webinar dedicati ecc.) e il benessere nutrizionale e fisico (corsi fitness online, accesso a nutrizionisti, webinar sulla nutrizione distribuzione di frutta fresca nelle aree break, snack più sani nei distributori automatici, challenge sportive ecc.).


1 Classifica ANIA 2024


Scopri il nuovo Business Report che evidenzia i progetti e le iniziative guidate dai team di BNP Paribas Cardif nel 2024 per rendere l’assicurazione sempre più accessibile in tutto il mondo.

  • Realizzato in collaborazione con FARE X BENE, LOVVATI è il progetto italiano di sensibilizzazione ed educazione alimentare per studenti di scuole elementari e medie, parte del programma globale di BNP Paribas Cardif su Obesità e Prevenzione, che ha raggiunto oltre 2 milioni di persone in 13 paesi;
  • Partito nel 2021, LOVVATI ha già coinvolto più di 11mila studenti, 1300 docenti e quasi 100 scuole in 10 regioni italiane. Quest’anno è previsto il coinvolgimento di altri 3.000 alunni in 11 province – Alessandria, Ancona, Bergamo, Milano, Modena, Napoli, Palermo, Pescara, Reggio Calabria, Roma, Taranto – e tante altre in via di definizione;
  • BNP Paribas Cardif promuove un approccio a 360° alla prevenzione dell’obesità, coinvolgendo collaboratori, clienti e partner in iniziative che uniscono educazione, volontariato e benessere, creando una “sostenibilità circolare” con impatto positivo sul territorio.

Secondo un recente rapporto dell’OMS1, che ha raccolto i dati tra il 2022 e il 2024 nell’ambito della 6ª edizione dell’Iniziativa di Sorveglianza dell’Obesità Infantile Europea “COSI” (Childhood Obesity Surveillance Initiative), è in corso un preoccupante aumento dei casi di sovrappeso e obesità tra i bambini nella Regione Europea, dove il 25% tra i 7 e i 9 anni è in sovrappeso. In Italia, nel 2023, i bambini in sovrappeso erano il 19% e gli obesi il 9,8%, inclusi quelli con obesità grave che rappresentano il 2,6%, con un’incidenza maggiore nelle regioni del Sud e nelle famiglie con minori risorse socioeconomiche.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità, BNP Paribas Cardif, tra le principali compagnie assicurative in Italia, impegnata da anni nella diffusione della cultura della prevenzione volta a contrastare l’obesità e promuovere il benessere, annuncia la partenza della quarta edizione di LOVVATI, il progetto di educazione e sensibilizzazione alimentare rivolto a studenti di scuole elementari e medie, realizzato in collaborazione con l’associazione FARE X BENE. L’iniziativa italiana rientra in una strategia globale di prevenzione e benessere, attraverso il programma su Obesità e Prevenzione, che BNP Paribas Cardif promuove in tutto il mondo coinvolgendo collaboratori, clienti e partner.

La quarta edizione di LOVVATI e i numeri del progetto

Partito nel 2021 inizialmente a Milano, Roma, Napoli e Palermo, LOVVATI ha riscosso un notevole successo, raggiungendo oltre 11mila studenti e 1300 docenti in quasi 100 scuole di 19 province e 10 regioni (Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia). Nel 2025 l’iniziativa coinvolgerà altri 3.000 studenti nelle scuole di 11 province (Alessandria, Ancona, Bergamo, Milano, Modena, Napoli, Palermo, Pescara, Reggio Calabria, Roma, Taranto). Il successo del progetto è dovuto anche al format, ideato e realizzato da FARE X BENE: oltre alle sessioni formative condotte da nutrizionisti, psicologi, docenti di motoria ed esperti digitali, LOVVATI prevede laboratori interattivi per studenti e genitori, momenti di confronto con gli insegnanti e l’uso di strumenti educativi digitali per stimolare una maggiore consapevolezza. Un’attenzione particolare è dedicata all’analisi delle abitudini alimentari dei ragazzi, con l’obiettivo di fornire consigli pratici su un’alimentazione più equilibrata. E da quest’anno verrà anche introdotta la “peer-to-peer education”: 100 studenti, selezionati tra i ragazzi che hanno preso parte alle scorse edizioni, diventeranno a loro volta ambasciatori del progetto con lo scopo di trasmettere le conoscenze acquisite ai nuovi partecipanti, sempre sotto la guida degli esperti di FARE X BENE.

La prevenzione dell’obesità, soprattutto quella infantile, rappresenta una delle più importanti sfide di salute pubblica del nostro tempo e il successo di LOVVATI ci rende orgogliosi di poter dare un contributo importante e concreto all’impegno globale di BNP Paribas Cardif nel promuovere la cultura del benessere e della salute” – ha affermato Alessandro Deodato, Amministratore Delegato di BNP Paribas Cardif Italia. “Crediamo fortemente che solo attraverso il coinvolgimento, non solo delle scuole, ma anche dei nostri collaboratori, che partecipano come volontari, dei nostri partner e dei clienti, si possa generare un impatto duraturo sulla società.”

Collaboratori, partner e clienti sempre più protagonisti

La diffusione della cultura della prevenzione dei rischi associati al sovrappeso e all’obesità è una missione prioritaria per BNP Paribas Cardif in Italia, tanto da trasformare il progetto LOVVATI in una strategia a 360° che coinvolge tutti i suoi stakeholder. Il nuovo approccio di responsabilità sociale della Compagnia mira, infatti, a innescare una “sostenibilità circolare” in cui le azioni virtuose di impresa, collaboratori, partner e clienti entrano in sinergia producendo un impatto positivo. I collaboratori di BNP Paribas Cardif in Italia sono coinvolti in prima linea nel progetto LOVVATI in veste di volontari, affiancando gli esperti di FARE X BENE durante i percorsi di formazione e lavorando a diretto contatto con i bambini, e come promotori attraverso la candidatura diretta di scuole di loro conoscenza. Ma sono anche i destinatari di varie iniziative che la Compagnia ha implementato al suo interno per promuovere uno stile di vita sano: dai corsi fitness online all’accesso a nutrizionisti, dai webinar sul benessere nutrizionale alla distribuzione di frutta fresca nelle aree break agli snack più sani nei distributori automatici sino alle challenge sportive i cui risultati hanno generato una donazione a FARE X BENE a sostegno di LOVVATI. LOVVATI viene promosso anche presso i clienti in molte occasioni di contatto, attraverso canali digitali e non, a partire dall’area personale MyCardif o tramite l’offerta di servizi legati a doppio filo alla prevenzione, come nel caso delle polizze salute. Infine, in occasione degli eventi commerciali organizzati per i partner, viene dedicato ampio spazio alla sensibilizzazione su questi temi attraverso la presentazione del programma e viene sempre allestito un angolo frutta fresca per condividere i messaggi principali di LOVVATI.

L’impegno globale di BNP Paribas Cardif per il benessere con “My Food My Future”

Il progetto LOVVATI con FARE X BENE, si inserisce nel più ampio impegno di BNP Paribas Cardif nella prevenzione dell’obesità attraverso un programma globale, avviato nel 2021 con l’obiettivo di fare la differenza sia a livello locale sia globale e riconosciuto da UNICEF e OMS, che ha già raggiunto oltre 2 milioni di persone in 13 paesi – Cile, Messico, Brasile, Colombia, Perù, Spagna, Portogallo, Francia, Germania, Austria, Paesi Bassi, Lussemburgo e Italia – anche grazie al coinvolgimento di oltre 1000 dipendenti. Il programma globale di BNP Paribas Cardif su Obesità e Prevenzione è un vero e proprio ecosistema che si basa su educazione, ricerca medico-scientifica e collaborazione con ONG e partner locali per sviluppare azioni concrete e durature, volte a contrastare l’aumento del sovrappeso e dell’obesità attraverso progetti mirati; per farlo, la Compagnia si avvale dell’aiuto di organizzazioni internazionali, ONG locali ed esperti medici, che permettono di avvicinarsi, il più possibile, ai bisogni dei bambini e delle famiglie. Al fine di promuovere al meglio il programma, BNP Paribas Cardif ha lanciato anche un sito dedicato rivolto ai partner della Compagnia, ai loro dipendenti e ai loro clienti, sempre con l’obiettivo di sensibilizzare sui benefici di una dieta sana ad equilibrata. Tra le altre iniziative del programma c’è anche il gioco di carte “Le 7 famiglie da mangiare”, che verrà presto inserito anche all’interno di LOVVATI, ideato per sensibilizzare grandi e piccini sull’importanza di seguire una dieta sana ed equilibrata. Il gioco si servirà di personaggi accattivanti e carte colorate per permettere ai bambini di identificare gli alimenti e i loro benefici, unendo così apprendimento e divertimento.

1 Rapporto “Childhood Obesity Surveillance Initiative” (COSI) dell’ufficio europeo dell’OMS, 2024. I dati sono relativi al periodo 2022-2024.

Comunicato Stampa

Da Gennaio 2022 l’assicurazione di Responsabilità Civile verso terzi per gli sciatori è obbligatoria. La legge impone il possesso di una polizza, che copra la Responsabilità Civile per danni causati a terzi, da esibire su richiesta.

Se sei titolare di una nostra polizza con garanzia Responsabilità Civile (RC) sei coperto sulle piste da sci e puoi da subito scaricare la certificazione su MyCardif.

Consulta le tue garanzie attive all’interno della tua area personale MyCardif. Se la tua polizza comprende la copertura RC, vedrai l’icona dello sciatore: clicca e scarica la certificazione.

La tua polizza assicura te e la tua famiglia anche nella pratica degli sport sulla neve (sci di fondo, sci alpino, snowboard, telemark, slitta e slittino) non agonistici o professionali.
Consulta le condizioni di assicurazione sul tuo set informativo disponibile nella tua area personale MyCardif.

Se non hai ancora la garanzia RC e vuoi attivarla ti suggeriamo di rivolgerti al tuo Gestore di fiducia.